1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

WORKSHOP

SCOLPIRE IN PIETRA LECCESE

Stefano, scultore

120

Propongo un workshop della durata di una intera giornata lavorativa ( otto ore circa; es. ore 09.00-17.00 ) nel quale visitare il laboratorio e l'esposizione di sculture, vedermi all'opera con mazzuola e scalpelli, provare a realizzare sotto la mia guida un piccolo manufatto. Fornirò tutto ciò che serve per lavorare ed i visitatori-allievi potranno portare via ciò che avranno realizzato. E' previsto un piccolo pranzo dai sapori salentini che offriremo in giardino per far entrare ancora meglio nell'atmosfera del territorio

SOGLIANO CAVOUR, Le

WORKSHOP

WORKSHOP DI LAVORAZIONE A LUME

Patrizia & Evelina, perle in vetro

100

Diventa una “perlera” per un giorno! In un'ora e mezza Patrizia ti fa provare la magia della lavorazione a lume del vetro di Murano, ti racconta la storia della perla veneziana e ti mostra alcune tecniche di lavorazione. Farai la tua prima perla che ti verrà spedita a casa appena pronta!

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

DALLA LANA AL FELTRO

Lucia, feltraia

156

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori.

PERGINE VALSUGANA, Tn

SPECIAL

NEL SEGNO DI “FEDERICO”

Maria Josè, restauratrice

132

Volete conoscere le tecniche delle maestranze cinquecentesche? Vi mostreremo e racconteremo la nostra manualità nel restauro, nella riproduzione fedele dei mobili d’epoca, nell’ebanisteria, nella pittura, nella doratura. Rivivremo le emozioni, lo studio, la passione nell’eseguire la riproduzione fedele dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” il cui originale si trova al Metropolitan Museum of Art in New York. Pranzeremo insieme in un locale tipico eugubino, nel pomeriggio andremo insieme a toccare con mano la replica dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” da noi realizzata e collocata nella sua sede originale al Palazzo Ducale in Gubbio (allora dimora del Duca). In questo importante contesto sarà possibile ammirare altri manufatti da noi restaurati.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

UNA GIORNATA IN ATELIER

Mara, incisore

180

Un giorno intero per esplorare le meraviglie della stampa giapponese. Passeremo la giornata insieme, dalle 10 alle 18 (con un'ora di pausa pranzo) e sarà possibile vedere tutte le fasi e i passaggi per creare la proprio stampa. Dopo un'introduzione alla tecnica e la possibilità di ammirare stampe originali potrete mettervi alla prova intagliando il vostro primo disegno (oppure farvi ispirare dai tanti libri presenti in studio) realizzando una stampa policroma in 3 colori che potrete stampare su carta giapponese. Perfetto per chi vuole magari creare da sé spettacolari biglietti di auguri o per regali per occasioni speciali. L'esperienza è adatta a principianti, ma anche a chi voglia migliorare la tecnica o sperimentare: nel caso di persone con esperienza, contattatemi in anticipo per accordarci al meglio sulle vostre esigenze!

AVIGLIANA, To

WORKSHOP

IL RESTAURO DELLA CERAMICA

Cinzia, ceramista

72

Recuperiamo quegli oggetti di casa che amiamo molto perchè sono belli, perchè ci ricordano qualche cosa o qualcuno ma che abbiamo nascosto nell'armadio quando si sono rotti! Il lavoro di restauro della ceramica, antica o moderna, inizia con il reperimento di tutti i frammenti, l'assemblaggio con collanti adeguati e l'integrazione in gesso o resina delle parti mancanti, e la ricostruzione di alcune parti se necessario. La fase finale è il risarcimento pittorico, che adeguerà le parti nuove al colore del pezzo originale.

SENIGALLIA, An

VISIT

SCAGLIOLA, ILLUSIONE E REALTÀ

Elisabetta & Alessandro, scagliolista

60

Vi parleremo della storia e dell'attualità di questa antica arte considerata "perduta" illustrandovi alcune sue curiosità ed aspetti tecnico-stilistici: partendo da una "semplice polvere minerale" la dimostrazione pratica a cui potrete partecipare vi porterà indietro nel tempo, dove la riconosciuta abilità e manualità dell'artigiano-artista iniziava dalla preparazione degli attrezzi, del disegno e dei pigmenti colorati fino ad arrivare all'opera compiuta, che potrete portare a casa con voi. Dopo un coffee break che faremo insieme discuteremo insieme della più importante collezione esistente, con il supporto pratico di alcuni pezzi antichi, databili tra il XVII e il XIX secolo, raccolti con grande passione dalla nostra famiglia.

PONTASSIEVE, Fi

WORKSHOP

RAKU PER TUTTI!

Cinzia, ceramista

96

Giornata di approccio alla ceramica raku e raku nudo. I partecipanti verranno invitati a decorare e a smaltare tre manufatti appositamente modellati e preparati, che verranno cotti in uno speciale forno a gas e finiti nell’arco della giornata con la tecnica del raku e del raku nudo. Si tratta di una antica lavorazione giapponese che produce oggetti spettacolari, coperti da marcate cavillature o forti iridescenze metalliche, mai riproducibili in serie. Parte integrante del lavoro sarà una attenta analisi dei rivestimenti utilizzabili, al fine di mettere in grado ogni partecipante di scegliere un percorso decorativo autonomo. Ci sarà anche occasione, durante la giornata, di osservare il laboratorio, seguire le varie fasi di lavorazione della ceramica e i diversi prodotti finiti. Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso). I pezzi realizzati verranno consegnati ai partecipanti alla fine della giornata.

SENIGALLIA, An

WORKSHOP

IL GIOIELLO IN MICROMOSAICO

Alessandra e Silvia, mosaico

84

In questa esperienza ti proponiamo qualcosa di assolutamente unico, un viaggio attraverso la storia del micromosaico. Ti mostreremo poi la filatura degli smalti per la preparazione delle tessere e la l’autentica composizione dello stucco. Potrai poi scegliere un gioiello semilavorato che completerai con la realizzazione del tuo micromosaico. Alla fine del workshop porterai a casa il tuo gioiello unico ed originale!

ROMA, Rm

GIULIA

PROFESSIONALE! È stata un'ottima esperienza! Ho trovato Eva molto professionale e al tempo stesso capace di trasmettere la passione per il suo mestiere. Ho imparato tanti piccoli trucchetti del mestiere che mi saranno utili nel portare avanti il mio nuovo hobby e ho rilegato un bellissimo diario!

UN DIARIO TUTTO PER VOI

VITO

Luigi non è un semplice artigiano, è un connubio di genuina ospitalità e sincera passione per il legno. Raccomando il workshop di Luigi a chiunque voglia divertirsi, impolverarsi un pò e imparare qualcosa di un mestiere e di un arte antichissimi!

LEGNO: RECUPERO ED ASSEMBLAGGIO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

TUSCIA SALENTO MILANO

IN EVIDENZA

LEONARDO
mosaicista
ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
AGNES
ceramista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

PELLE COLORE VETRO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

LE BASI DELLA STAMPA

Giancarlo, stampatore

84

Attraverso questo workshop chiunque potrà vestire i panni dello stampatore... almeno per un giorno! Dopo aver visitato la bottega e l'archivio sarete pronti per infilare il grembiule come veri artigiani. Vi verrà messa a disposizione una matrice di plexiglass, sulla quale potrete cimentarvi nell'arte della punta secca. Verrete guidati nell'incisione della lastra che potrete stampare con le vostre mani. Le mani esperte di Giancarlo vi mostreranno inoltre altre tecniche di stampa più complesse. Alla fine dell'attività potrete portare a casa la matrice da voi realizzata e due copie del vostro lavoro (colori e bianco/nero).

VICENZA, Vi

WORKSHOP

LE ERBE MAGICHE ED I LORO PROFUMI

ANTONELLA, azienda agricola

54

L’esperienza prevede la visita al podere e alle diverse produzioni agricole dell’azienda, accompagnati da Antonella. Dopo una passeggiata tra i castagni secolari e un’immersione nei profumi dell’orto, potrai scegliere di partecipare al laboratorio di produzione di Erbe Magiche, a partire dalla raccolta fino al confezionamento, scoprendo anche le diverse proprietà e caratteristiche delle erbe officinali; oppure in alternativa seguire la lezione di cucina con le ricette esclusive di biscotti dolci e salati. Per concludere bene la giornata, pranzo o cena con i prodotti dell'azienda e del territorio.

CAPRAROLA, Vt

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA

FAENZA, Ra

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

ODR

Con il sostegno di