CREA IL TUO TIMBRO PERSONALE
Anita, incisore
72€
La creazione di un proprio timbro parte dalla definizione di un logo e poi dell'incisione su linoleum o legno del disegno scelto.
Nella prima parte del workshop, nella mattinata, si definisce il disegno e poi si inizia l'incisione, nel pomeriggio si concluderà la definizione del timbro e poi si faranno prove di stampa su tipi di carta diversa: carte fatte a mano, cartoncini, stoffe e materiali plastici.
Ogni partecipante si porterà a casa il proprio timbro da utilizzare sulla propria carta intestata, sulle lettere e buste! É prevista una pausa pranzo di un'ora.
VENEZIA, Ve
CREA IL TUO GIOIELLO IN RAKU
Cinzia, ceramista
96€
I partecipanti verranno invitati a creare autonomamente dei piccoli elementi in argilla o in gres, che dopo il tempo necessario alla essiccazione saranno cotti e consegnati per posta (gratuitamente in Italia). Verranno inoltre messe a disposizione delle perle di varie forme da decorare, che saranno subito infornate, trattate con il procedimento della ceramica raku, e consegnate in giornata, pronte per essere montate in collane, orecchini, spille o altro. La tecnica raku, di origine giapponese, permette di fissare lo smalto ceramico in tempi molto brevi, producendo particolarissimi effetti di iridescenza e importanti cavillature. I pezzi prodotti saranno di grande impatto e … assolutamente unici! Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso).
SENIGALLIA, An
LA TUA PRIMA STAMPA GIAPPONESE
Mara, incisore
84€
Diventa intagliatore e stampatore per un giorno e crea la tua prima stampa xilografica giapponese: un pomeriggio per essere introdotti alle meraviglie di questa antica tecnica di stampa che non prevede l'uso di solventi né acidi. Dopo una brave introduzione in cui si avrà la possibilità di ammirare delle matrici di legno originali vintage e stampe Ukiyo-e originali, vi spiegherò i passaggi per realizzare la vostra prima stampa. A questo punto potrete lavorare ad un vostro disegno, oppure lasciarvi ispirare dai tantissimi libri presenti in studio, intagliare e stampare la vostra prima semplice stampa con due matrici in legno e in seguito stamparle in più copie su carta giapponese.
AVIGLIANA, To
BUCCHERO, LA CERAMICA NERA
Gaetano, artigiano del bucchero
216€
La giornata inizierà con una breve presentazione del nostro laboratorio ed una introduzione alle principali tecniche di lavorazione della ceramica soffermandoci, in particolare, sul bucchero.
A questo punto saremo pronti a mettere in pratica quanto descritto, ma prima dovremo prendere dimestichezza con gli attrezzi.
Indosseremo allora un grembiule e puliremo il pezzo, sino a togliere i segni della tornitura, con carta vetrata e lana di ferro.
Completata queste operazioni lucideremo la sua superficie, strofinandola con stecche di legno di bosso per poi inciderla scegliendo la tecnica di decorazione tra disegno a mano libera o spolvero.
Alle 12.30 è prevista una pausa pranzo, mangeremo senza l'ausilio delle posate, ma soltanto con le mani, dei prodotti locali (crescia - nostro pane non lievitato a forma circolare e cotto sui carboni che può essere farcito con formaggi,salumi, verdura cotta, salsicce).
Per completare il lavoro non ci resterà che colmare le incisioni con oro o platino, apportandoli con piccoli pennelli.
Dopo aver firmato il pezzo, dovremo attendere la sua asciugatura prima di procedere alla cottura.
Questa avverrà in un successivo momento ed in aperta campagna, proprio perché prevede l’impiego di carbone con la conseguente formazione di molta polvere nera ed in un momento in cui vi siano numerosi pezzi da introdurre nel forno.
Ultimata la cottura che consiste nel raggiungere circa 900 °C. in dieci ore ed il successivo raffreddamento in quarantotto ore.
Ti faremo pervenire gratuitamente il pezzo, in qualsiasi destinazione Italiana.
La giornata si chiuderà nella piazza più bella di Gubbio, di fronte al Palazzo dei Consoli che raggiungeremo per mezzo di un ascensore limitrofo al luogo dell’incontro e parleremo, sorseggiando un aperitivo, dell’architettura medievale, delle dimensioni e della forma del Palazzo derivante dall’applicazione
di rapporti simbolici legati alla numerologia esoterica.
GUBBIO, Pg
PELLEVINO, TRA VINO E PELLE
Tommaso, artigiano del cuoio
36€
Il mini workshop che proponiamo si pone l'obiettivo di far immergere il visitatore all'interno della nostra realtà, cercando di far comprendere la filosofia della nostra piccola azienda.
Nella campagna toscana, completamente avvolti dalla natura, andremo a scoprire quello che è una delle nostre caratteristiche più connotanti della nostra produzione. Infatti, proprio attraverso le risorse del nostro territorio, andiamo a rendere unici i nostri prodotti. I colli toscani sono famosi anche per l’eccellente produzione di vino, ed è proprio da qui che nasce la colorazione Pellevino, un po’ per caso.
Le vinacce e gli scarti della lavorazione dell’uva, ci permettono infatti di raggiungere eccellenti risultati per quanto riguarda la colorazione delle pelli.
Durante il nostro incontro, dopo una breve introduzione alla storia del colore Pellevino, effettueremo una dimostrazione di miscelazione del colore e della successiva applicazione. Dopo aver compreso il procedimento, sarete voi a provare ad applicare in prima persona i colori realizzati su differenti materiali.
PESCIA, Pt
INCISIONE E STAMPA
Agnes, ceramista
150€
Affascinata anche dalla tecnica di incisione e stampa di lastre di nylon, nel mio laboratorio di ceramica, fra i soliti attrezzi del mestiere , c’è pure un torchio a rullo per la stampa manuale. Tutto ciò che dovrete portare voi – oltre ad abiti comodi e un grembiule per non macchiarvi con i colori ad olio - è una bella foto o un vostro disegno (se non ne avete a disposizione potrete scegliere un’immagine in atelier).
Nella prima parte della giornata (dalle 10 a ca. le 12.30) inciderete ciò che desiderate (una foto, un vostro disegno preparato prima o “al momento” ) nella matrice in nylon, con un ago da incisione a freddo.
Dalle 12.30 a ca. le 14 faremo una pausa in atelier, chiacchierando un po’, con un piccolo pranzo vegetariano (bicchiere di vino incluso).
Riprenderemo il nostro lavoro preparando le carte per la stampa: colorate o bianche, saranno messe comunque a mollo!
Quando la carta e le vostre matrici sono pronte, stampiamo una prima copia per verificare la qualità dell’incisione: se non siete soddisfatti di alcuni dettagli, potrete rimediare e correggerli.
Successivamente procediamo alla stampa vera e propria! Potete portare con voi le varie copie la sera stessa in una busta, assieme alla matrice. Se le stampe dovessero risultare ancora troppo umide per il trasporto nella busta, ve le spedisco a casa nei giorni successivi (il costo eventuale della spedizione all’interno dell’Italia è incluso nel prezzo del workshop).
COMO, Co
TOUR IN FAMIGLIA DAL BATTILORO
Marino, battiloro
60€
Visita guidata, per un massimo di 5 persone, all'interno della bottega del Battiloro di Venezia, l'unico in Italia e in Europa che trasforma lingotti in sottilissime foglie d'oro con il metodo del 1700.
Durante la visita di circa 40 minuti capirete ed osserverete come vengono effettivamente trasformati i lingotti in sottilissime foglie d'oro! Verrà illustrata la nobile arte del mestiere in tutte le sue fasi nei tre locali all'interno del palazzo del famoso pittore Tiziano Vecellio. Vi spiegheremo i diversi ambiti applicativi delle sottilissime foglie d'oro. Nello storico laboratorio artigianale rimasto uguale dal 1926, oro, argento ed altri metalli preziosi, vengono trasformati in sottilissime foglie, adatte ad applicazioni in molteplici settori. Punto cardinale dell’azienda è la produzione artigianale, dove tutto il processo lavorativo è rimasto con la vecchia saggezza e la ricchezza del lavoro umano. Un'esperienza unica che vi farà toccare l'oro con mano.
VENEZIA, Ve
CREA UN FIORE IN LEGNO INTARSIATO
Renato, intarsiatore
66€
Il workshop di 3 ore comporta inizialmente una breve presentazione della tecnica di intarsio ligneo a traforo, con dimostrazioni del maestro delle varie fasi di lavorazione.
In seguito si farà un piccolo lavoro con utilizzo dell'archetto a traforo realizzando tre piccoli intarsi a motivo floreale ai quali verrà effettuato anche l'intervento di sabbiatura.
Tre fiori in legno ottimi da utilizzare in particolar modo come segnalibro che il partecipante si porterà con sé come ricordo.
L'orario segnalato è indicativo, se avete bisogno è possibile accordarsi per un orario diverso.
Per poter effettuare l'esperienza è necessaria la presenza minima di 2 persone, per cui le prenotazioni in coppia sono gradite. Nel caso in cui vogliate effettuare l'esperienza singolarmente, non esitate a contattarmi per richiedere un programma specifico.
Su richiesta è possibile avere una traduttore per la lingua inglese e altre lingue.
FIRENZE, Fi