1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

SPECIAL

SCOPRI LA TUA PELLE

Giuseppe, artigiano del cuoio

120

Realizzazione di 4 piccoli oggetti in pelle, tessuto o cuoio rigenerato a vostra scelta, come ad esempio cornici o copriagenda. Sarà possibile scegliere il tipo e colore di materiale da lavorare e, sotto la nostra guida, imparare tutti i passaggi per la realizzazione dei prodotti che resteranno poi a voi come ricordo dell'esperienza vissuta. Il workshop si concluderà con una cena a base di pizza cotta nel forno a legna a casa dell'artigiano.

GUBBIO, Pg

SPECIAL

FACCIAMO IL PAIO SHOES & DRINK

Olivia, artigiana&designer di scarpe

198

Tre serate esclusive all'insegna del romanticismo in cui potrete gustare un aperitivo in laboratorio a lume di candela mentre progettate le vostre scarpe di coppia. Possiamo incidere insieme i vostri nomi come all’interno delle fedi o progettare qualsiasi altra personalizzazione che racconti qualcosa di voi! ...un modo diverso per festeggiare non solo San Valentino, ma anche tutto il cammino che si fa a due. Le scarpe saranno poi realizzate da me e spedite direttamente a casa vostra!

PESARO, Pu

WORKSHOP

L'ARTE TESSITORIA PERUGINA

Marta, tessitrice

25

Benvenuti nel mio atelier nel cuore di Perugia! Sarà un piacere accompagnarvi in una visita allo spazio, l'antica chiesa duecentesca di San Francesco delle Donne che dal 1996 ospita il laboratorio tessile Giuditta Brozzetti, dal nome della mia bisnonna fondatrice. Il nostro atelier è uno degli ultimi in Italia a praticare la tessitura a mano su telai a Jacquard e per questo è diventato anche parte del sistema museale umbro, pur rimandendo uno spazio di lavoro e showroom. Vi racconterò la storia del laboratorio, iniziata nel 1921 con l'intuizione di Giuditta, che recuperò motivi e disegni tradizionali del territorio umbro e fondò la bottega-scuola per la produzione di tessuti artistici di alta qualità per l'arredamento della casa. Tecniche millenarie e antiche fasi di produzione sono ancora oggi utilizzate per creare tessuti incredibilmente contemporanei di ispirazione storica. Vi mostrerò il funzionamento dei nostri imponenti telai Jacquard e del mio adorato telaio originale del Settecento, con il quale realizzo le copie dei tessuti che si trovano negli affreschi del Pinturicchio, di Giotto e di Luca Signorelli, ma scoprirete anche la fase iniziale della lavorazione, la preparazione dell'ordito, che viene allestito utilizzando un macchinario modificato da Leonardo da Vinci, con una sistema che ha più di 500 anni. Dopo aver imparato i segreti della produzione, potrete mettervi alla prova di persona, creando con la mia guida una nappa decorativa creata con i filati che uso per la mia produzione, che potrete portare a casa con voi come ricordo dell'esperienza!

PERUGIA, Pg

WORKSHOP

WORKSHOP DI LAVORAZIONE A LUME

Patrizia & Evelina, perle in vetro

100

Diventa una “perlera” per un giorno! In un'ora e mezza Patrizia ti fa provare la magia della lavorazione a lume del vetro di Murano, ti racconta la storia della perla veneziana e ti mostra alcune tecniche di lavorazione. Farai la tua prima perla che ti verrà spedita a casa appena pronta!

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

IL TUO CAPPELLO IN LANA E LA TUA SCIARPA IN SETA

Lucia, feltraia

240

Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori. Il laboratorio comprende anche la tintura in ecoprint di 1 foulard in seta. Tutti gli oggetti realizzati resteranno ai partecipanti.

PERGINE VALSUGANA, Tn

SPECIAL

NEL SEGNO DI “FEDERICO”

Maria Josè, restauratrice

132

Volete conoscere le tecniche delle maestranze cinquecentesche? Vi mostreremo e racconteremo la nostra manualità nel restauro, nella riproduzione fedele dei mobili d’epoca, nell’ebanisteria, nella pittura, nella doratura. Rivivremo le emozioni, lo studio, la passione nell’eseguire la riproduzione fedele dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” il cui originale si trova al Metropolitan Museum of Art in New York. Pranzeremo insieme in un locale tipico eugubino, nel pomeriggio andremo insieme a toccare con mano la replica dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” da noi realizzata e collocata nella sua sede originale al Palazzo Ducale in Gubbio (allora dimora del Duca). In questo importante contesto sarà possibile ammirare altri manufatti da noi restaurati.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

LA TUA PRIMA STAMPA GIAPPONESE

Mara, incisore

84

Diventa intagliatore e stampatore per un giorno e crea la tua prima stampa xilografica giapponese: un pomeriggio per essere introdotti alle meraviglie di questa antica tecnica di stampa che non prevede l'uso di solventi né acidi. Dopo una brave introduzione in cui si avrà la possibilità di ammirare delle matrici di legno originali vintage e stampe Ukiyo-e originali, vi spiegherò i passaggi per realizzare la vostra prima stampa. A questo punto potrete lavorare ad un vostro disegno, oppure lasciarvi ispirare dai tantissimi libri presenti in studio, intagliare e stampare la vostra prima semplice stampa con due matrici in legno e in seguito stamparle in più copie su carta giapponese.

AVIGLIANA, To

VISIT

SCAGLIOLA, ILLUSIONE E REALTÀ

Elisabetta & Alessandro, scagliolista

60

Vi parleremo della storia e dell'attualità di questa antica arte considerata "perduta" illustrandovi alcune sue curiosità ed aspetti tecnico-stilistici: partendo da una "semplice polvere minerale" la dimostrazione pratica a cui potrete partecipare vi porterà indietro nel tempo, dove la riconosciuta abilità e manualità dell'artigiano-artista iniziava dalla preparazione degli attrezzi, del disegno e dei pigmenti colorati fino ad arrivare all'opera compiuta, che potrete portare a casa con voi. Dopo un coffee break che faremo insieme discuteremo insieme della più importante collezione esistente, con il supporto pratico di alcuni pezzi antichi, databili tra il XVII e il XIX secolo, raccolti con grande passione dalla nostra famiglia.

PONTASSIEVE, Fi

WORKSHOP

TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!

Gianpaolo, serigrafo

120

Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

FEDERICO

Il workshop con Elisa è stato un regalo per il mio compleanno e uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto. Creare qualcosa di bello con le tue mani è un'esperienza indimenticabile. Elisa mi ha spiegato tutto con molta cura ed è stata davvero paziente e incoraggiante. Di certo lo rifarei e lo raccomando a tutti i miei amici!

IL TUO PENDENTE IN ARGENTO

VITO

Luigi non è un semplice artigiano, è un connubio di genuina ospitalità e sincera passione per il legno. Raccomando il workshop di Luigi a chiunque voglia divertirsi, impolverarsi un pò e imparare qualcosa di un mestiere e di un arte antichissimi!

LEGNO: RECUPERO ED ASSEMBLAGGIO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

LAGO DI GARDA VENEZIA SALENTO

IN EVIDENZA

ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
LEONARDO
mosaicista
AGNES
ceramista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

CERAMICA LANA PIETRA

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

VISIT

TRA GESSO E STUCCHI

PATRIZIA, artigiana del gesso

20

Questa esperienza è per tutti coloro che vogliono scoprire l’affascinante mondo degli stucchi, un’arte che risale ai tempi antichi e che consiste nella trasformazione di polvere di gesso in manufatti artistici. Dopo una breve introduzione della mia attività, vi introdurrò a questo mestiere e vi racconterò di come è nata la mia passione culminata con l’apertura del laboratorio artigiane. Passeremo poi ad analizzare la preparazione dei vari modelli, la realizzazione degli stampi moderni e di quelli più antichi, prima di effettuare la preparazione dell’impasto base. Una volta acquisite queste conoscenze passeremo in rassegna le varie tecniche di produzione, come la colatura negli stampi, la pressatura e l’incisione. Insomma, le basi di questa splendida arte! Proveremo poi insieme ad applicare le nozioni precedentemente esposte, realizzando una cornice con dime di metallo, che verrà poi finalizzata con la doratura a foglia, la patinatura ed infine la decorazione pittorica. Un’esperienza formativa per tutti i curiosi che si vogliono avvicinare a questo mondo, all’interno del laboratorio in cui ogni giorno “ci si sporca le mani”!

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

ARTIGIANO PER UN'ORA

Gianpaolo, serigrafo

60

Un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane. Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.

VENEZIA, Ve

WORKSHOP

CREA LA TUA TAZZA IN CERAMICA

Luca, ceramista

84

Grazie a questo workshop, potrai realizzare in un paio d'ore, la mattina o al pomeriggio una bellissima Mug, o delle originalissime tazzine da caffè. Ti spiegherò cosa vuol dire lavorare con la ceramica, ti illustrerò le varie terre con cui potremo lavorare. Sceglieremo insieme la tecnica che più ti si addice, decideremo la forma e in men che non si dica, sarai in grado di dare forma alla tua idea. Faremo anche una piccola pausa per bere un buon thè, e mangiare qualche dolcezza... Una volta finito, mi dirai di che colore desideri i tuoi pezzi, sarà mia cura cuocerli, smaltarli e spedirteli a casa. La spedizione se vivi in Italia è compresa nel costo del workshop, se vivi all'estero, ci possiamo accordare. Se siete un bel gruppo, avvisatemi, così posso farvi un prezzo speciale...

BERGAMO, Bg

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA

FAENZA, Ra

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

ODR

Con il sostegno di