![]() |
102 PER PERSONA |
![]() |
PARABITA (LE) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:00 - 11:15 |
![]() |
3 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Cosa meglio del tuo nome può identificarti? Decora allora in mosaico l'iniziale del tuo nome o anche quella di una persona cara a cui regalarla!
Immagina la lettera del tuo nome, con un particolare musivo, ad arredare a contrasto un vecchio comò, una mensola o un qualsiasi posto per far spiccare la tua personalità!
Infatti con questo workshop potrai decidere il decoro e il colore delle tessere da utilizzare per riempire in mosaico lo spazio intagliato nella lettera di legno, poi ti farò vedere come avviene il taglio delle tessere, in marmo, pasta vitrea e foglia oro, come stendere il collante e quindi come allettare le tessere per realizzare il mosaico della tua lettera, personalizzata secondo i tuoi gusti.
Naturalmente una volta finito, il lavoro lo potrai portare con te.
Le uniche cose che ti chiedo sono di comunicarmi la lettera scelta, in modo da farti trovare il supporto pronto, e se preferisci il colore blu o tortora per dipingere il legno della stessa.
La durata del corso sarà di circa 2 ore/2,5 ore.
Ti consiglio un abbigliamento comodo (e caldo in inverno!)
Il grembiule lo trovi qui!
Possiamo anche concordare un orario o delle date differenti da quelle indicate.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Cosa meglio del tuo nome può identificarti? Decora allora in mosaico l'iniziale del tuo nome o anche quella di una persona cara a cui regalarla! Immagina la lettera del tuo nome, con un particolare musivo, ad arredare a contrasto un vecchio comò, una mensola o un qualsiasi posto per far spiccare la tua personalità! Infatti con questo workshop potrai decidere il decoro e il colore delle tessere da utilizzare per riempire in mosaico lo spazio intagliato nella lettera di legno, poi ti farò vedere come avviene il taglio delle tessere, in marmo, pasta vitrea e foglia oro, come stendere il collante e quindi come allettare le tessere per realizzare il mosaico della tua lettera, personalizzata secondo i tuoi gusti. Naturalmente una volta finito, il lavoro lo potrai portare con te. Le uniche cose che ti chiedo sono di comunicarmi la lettera scelta, in modo da farti trovare il supporto pronto, e se preferisci il colore blu o tortora per dipingere il legno della stessa. La durata del corso sarà di circa 2 ore/2,5 ore. | |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
MATTEO |
![]() |
102 PER PERSONA |
![]() |
PARABITA (LE) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:00 - 11:15 |
![]() |
3 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
ALCUNI CONSIGLI | |
Ti consiglio un abbigliamento comodo (e caldo in inverno!) Il grembiule lo trovi qui! Possiamo anche concordare un orario o delle date differenti da quelle indicate. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
SCOLPIRE IN PIETRA LECCESE
Stefano, scultore
Propongo un workshop della durata di una intera giornata lavorativa ( otto ore circa; es. ore 09.00-17.00 ) nel quale visitare il laboratorio e l'esposizione di sculture, vedermi all'opera con mazzuola e scalpelli, provare a realizzare sotto la mia guida un piccolo manufatto. Fornirò tutto ciò che serve per lavorare ed i visitatori-allievi potranno portare via ciò che avranno realizzato. E' previsto un piccolo pranzo dai sapori salentini che offriremo in giardino per far entrare ancora meglio nell'atmosfera del territorio
SOGLIANO CAVOUR, Le
CARTA E PIANTE DEL MEDITERRANEO
Andrea, cartaio
Laboratori Cubiarte propongono un percorso di fusione intima con il tempo del lavoro dell'antichissimo mestiere del cartaio. Nell'itinerario proposto fonderemo l'antica tecnica della Washi, carta Giapponese del periodo Nara (VIII sec.), alle tecniche medioevali fabrianesi del XIII secolo e tradurremo in carta le preziose fibre vegetali delle più disparate piante del Mediterraneo. N.b. Il corso si avvia con un minimo di 2 partecipanti, si consiglia di inviare richiesta prima di prenotare per verificare se il corso verrà attivato. Il corso nella sua interezza si suddivide in cinque affascinanti momenti: 1. raccolto e selezione delle fibre vegetali (fico comune). 2. scoiatura del floema; 3. battitura e lavaggio della pasta cellulosica; 4. realizzazione del foglio nella vasca; 5. stiacciatura e calandratura.
CAPRARICA DI LECCE, Le
ERBE DA BERE IN SALENTO
Elia, liquorista
Liquoristica e miscelazione si fondono con l'affascinante mondo delle piante, per costruire un'esperienza che mostra con semplicità come dalla natura si arriva a preparare ingredienti liquidi, infusi, sciroppi, liquori, amari, fino a "cocktail selvatici"! Si parte con la passeggiata nel tipico ambiente della campagna salentina, per conoscere e riconoscere le piante spontanee, con le loro storie, aneddoti e usi antichi e moderni. E' un risveglio dei sensi, che stimola e riattiva occhi, mani, naso e gusto, per un laboratorio a cielo aperto, durante il quale si svelano trucchi e curiosità del "wild foraging", raccolta di piante spontanee. Dalla campagna si passa poi dietro il banco, per una breve lezione di bartending e per la preparazione di cocktail con liquori e materie prime selvatiche, che racchiudono l'alchimia di un'esperienza davvero speciale.
LEQUILE, Le
Con il sostegno di