IL LABORATORIO DEL CERAMISTA
Elisa, ceramista
30€
Nel mio laboratorio si impara a manipolare l’argilla usando diverse tecniche, dalla lastra al colombino al tornio, si realizza di tutto, dalle sculture ai servizi da tè, tutto è possibile, ma soprattutto si ride molto e ci si rilassa.
Per questa visita vi accoglierò nel mio laboratorio per una dimostrazione della lavorazione al tornio e di altre tecniche di lavorazione della ceramica, compresa la creazione e la stesura degli smalti.
Parlerò in generale del processo che porta la terra a diventare ceramica, dalle montagne alle nostre tavole.
COMO, Co
IL TACCUINO DEL PELLEGRINO
Lucia e Hans, legatoria
84€
L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.
VITERBO, Vt
IL CUOIO, UN MONDO DA SCOPRIRE
Stefano, artigiano del cuoio
150€
L’esperienza durerà un’intera giornata e avverrà nella mia bottega\laboratorio didattico, nel centro del paese di Vicchio del Mugello, paese natale di Giotto e del Beato Angelico, immerso fra le colline dell’Appennino Toscano. Qui vi immergerete in quello che è il mio mondo, partendo da una visita al laboratorio e continuando con la realizzazione di un semplice oggetto di tua scelta, come ad esempio una cintura. Passeremo in rassegna tutte le fasi del lavoro, dalla tintura al taglio, dalla cucitura a mano alla rifinitura a cera. Per pranzo sarai mio ospite e scoprirai il meglio della tradizione gastronomica mugellana con una serie di assaggi di prodotti preparati dalla Casa Del Prosciutto, azienda rinomata per qualità e serietà. Se il tempo lo permetterà potrai completare la giornata con una bella passeggiata godendoti un panorama mozzafiato.
VICCHIO, Fi
IL TUO CAPPELLO IN JUTA
Carlotta, cappellaia
198€
Aprire le porte del proprio laboratorio è un invito a scoprire ciò che di più intimo e privato un artigiano possiede. Un piccolo mondo nel quale le idee si concretizzano e prendono forma grazie allo strumento più prezioso che abbiamo, le mani.
Ed è proprio da qui che partiremo.
Attraverso l’esperienza tattile e visiva scopriremo come identificare le principali caratteristiche dei diversi tessuti.
Nello specifico, andremo ad analizzare le enormi potenzialità della juta, una fibra naturale, interamente biodegradabile e riciclabile, leggera ma resistente, incredibilmente malleabile.
Andremo proprio a giocare con questa malleabilità e capiremo insieme come è possibile creare manufatti unici e preziosi con un materiale considerato "povero".
Ogni partecipante metterà alla prova la propria creatività realizzando un copricapo in juta personalizzato.
Partendo da uno scampolo di juta, potrai scegliere se iniziare utilizzando una base realizzata con cartamodello o se affidarsi completamente alla tecnica manuale del Moulage. Entrambi i metodi verranno spiegati e mostrati durante il workshop.
L’esperienza durerà tutta la giornata, dal mattino fino al pomeriggio. Il termine verrà determinato con totale flessibilità in base alle esigenze dei partecipanti e alla conclusione del proprio lavoro.
È prevista una pausa pranzo con buffet organizzato al fresco del portico che affaccia su un ampio giardino.
VERBANIA, Vb
BUCCHERO, LA CERAMICA NERA
Gaetano, artigiano del bucchero
216€
La giornata inizierà con una breve presentazione del nostro laboratorio ed una introduzione alle principali tecniche di lavorazione della ceramica soffermandoci, in particolare, sul bucchero.
A questo punto saremo pronti a mettere in pratica quanto descritto, ma prima dovremo prendere dimestichezza con gli attrezzi.
Indosseremo allora un grembiule e puliremo il pezzo, sino a togliere i segni della tornitura, con carta vetrata e lana di ferro.
Completata queste operazioni lucideremo la sua superficie, strofinandola con stecche di legno di bosso per poi inciderla scegliendo la tecnica di decorazione tra disegno a mano libera o spolvero.
Alle 12.30 è prevista una pausa pranzo, mangeremo senza l'ausilio delle posate, ma soltanto con le mani, dei prodotti locali (crescia - nostro pane non lievitato a forma circolare e cotto sui carboni che può essere farcito con formaggi,salumi, verdura cotta, salsicce).
Per completare il lavoro non ci resterà che colmare le incisioni con oro o platino, apportandoli con piccoli pennelli.
Dopo aver firmato il pezzo, dovremo attendere la sua asciugatura prima di procedere alla cottura.
Questa avverrà in un successivo momento ed in aperta campagna, proprio perché prevede l’impiego di carbone con la conseguente formazione di molta polvere nera ed in un momento in cui vi siano numerosi pezzi da introdurre nel forno.
Ultimata la cottura che consiste nel raggiungere circa 900 °C. in dieci ore ed il successivo raffreddamento in quarantotto ore.
Ti faremo pervenire gratuitamente il pezzo, in qualsiasi destinazione Italiana.
La giornata si chiuderà nella piazza più bella di Gubbio, di fronte al Palazzo dei Consoli che raggiungeremo per mezzo di un ascensore limitrofo al luogo dell’incontro e parleremo, sorseggiando un aperitivo, dell’architettura medievale, delle dimensioni e della forma del Palazzo derivante dall’applicazione
di rapporti simbolici legati alla numerologia esoterica.
GUBBIO, Pg
WORKSHOP DI LAVORAZIONE A LUME
Patrizia & Evelina, perle in vetro
100€
Diventa una “perlera” per un giorno!
In un'ora e mezza Patrizia ti fa provare la magia della lavorazione a lume del vetro di Murano, ti racconta la storia della perla veneziana e ti mostra alcune tecniche di lavorazione.
Farai la tua prima perla che ti verrà spedita a casa appena pronta!
VENEZIA, Ve
DECORAZIONE DELLA CERAMICA
Agata, ceramista
60€
L’esperienza comincia con un tour guidato della nostra azienda dove ti verranno spiegate dettagliatamente tutte le varie fasi della lavorazione, e ti consegneremo anche una brochure come ricordo dove troverai scritto tutto quello che ti verrà spiegato a voce.
Attraverso questo Workshop potrai realizzare un oggetto che sceglieremo insieme in terracotta, e dopo averlo smaltato immergendolo delicatamente per farlo ricoprire dello stesso, sceglieremo la tecnica di decorazione tra: disegno a mano libera, spolvero o mascherina stencil. Potrai decorare uno o più pezzi che dopo la cottura di 48 ore ti verranno spedite gratuitamente in Italia.
CALTAGIRONE, Ct