![]() |
VAI AL SITO |
![]() |
infomuseo@villafoscarini.it |
![]() |
049 9801091 |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
![]() |
ADATTO AI GRUPPI |
![]() |
ITA, ENG, FRA |
Intero: € 7,00
Gruppo: € 5,00 (min. 15 pax)
Ridotto: € 5,00 (over 65 anni, ragazzi tra i 13 e 17 anni)
Gratuito: bambini fino a 12 anni, guide, accompagnatori, insegnanti con classe.
Il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi si trova lungo le rive del fiume Brenta, all’interno di una dimora storica seicentesca. Negli oltre 700 m² di esposizione ospita una raccolta di 1.500 modelli femminili di lusso, prodotti dal calzaturificio Rossimoda in collaborazione con le più prestigiose case di moda del panorama internazionale. Inaugurato nel 1995, il Museo ha il compito di testimoniare i saperi del territorio, diffondere la conoscenza della tradizione calzaturiera del distretto e documentare l’evoluzione del costume e della moda nella seconda metà del Novecento attraverso l’accessorio calzatura. I 17.500 modelli dell’ archivio fotografico digitale, inoltre, rappresentano un valido supporto e una continua fonte di ispirazione per le aziende del territorio nella loro costante attività di ricerca. Il turista di passaggio, inebriato dall’armonia, dalla creatività e dalla maestria che contraddistinguono il prodotto Made in Italy, ritroverà questi valori anche nelle storiche strutture architettoniche e nei giochi prospettici dei meravigliosi affreschi della Foresteria.
Ci sono le calzature delle nobildonne veneziane e le tong giapponesi. I topolini di Marc by Marc Jacobs e il tacco sospeso di Fendi. La collezione Roger Vivier per Dior e il serpente d’oro di Yves Saint Laurent. Le ingegnose costruzioni architettoniche di Kenzo e i tacchi rossi di Christian Lacroix. Le zeppe con stalattiti di Donna Karan e le Porsche Design su copertone Pirelli P6. Il tutto immerso in una delle più prestigiose Ville venete seicentesche che racchiude affreschi sibillini e antichi oratori.
COSA FACCIAMO | |
Il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi si trova lungo le rive del fiume Brenta, all’interno di una dimora storica seicentesca. Negli oltre 700 m² di esposizione ospita una raccolta di 1.500 modelli femminili di lusso, prodotti dal calzaturificio Rossimoda in collaborazione con le più prestigiose case di moda del panorama internazionale. Inaugurato nel 1995, il Museo ha il compito di testimoniare i saperi del territorio, diffondere la conoscenza della tradizione calzaturiera del distretto e documentare l’evoluzione del costume e della moda nella seconda metà del Novecento attraverso l’accessorio calzatura. I 17.500 modelli dell’ archivio fotografico digitale, inoltre, rappresentano un valido supporto e una continua fonte di ispirazione per le aziende del territorio nella loro costante attività di ricerca. Il turista di passaggio, inebriato dall’armonia, dalla creatività e dalla maestria che contraddistinguono il prodotto Made in Italy, ritroverà questi valori anche nelle storiche strutture architettoniche e nei giochi prospettici dei meravigliosi affreschi della Foresteria. | |
![]() |
STRA Via Doge Pisani, 1/2 30039 Stra (VE) |
![]() |
Tutto l'anno da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00 // 14:00 - 18:00. Da aprile ad ottobre, il sabato, la domenica e i giorni festivi (Pasquetta,il 25 Aprile, il 1° Maggio, il 2 Giugno) siamo aperti al pomeriggio solo con visite guidate, con partenza alle 14:30-15:30-16:30-17:30. 15 agosto e domeniche di agosto: chiuso. Da novembre a marzo la Villa è chiusa nel fine settimana. Apriamo solo su prenotazione di gruppi. Da Natale a Epifania: chiusi |
![]() |
Intero: € 7,00 Gruppo: € 5,00 (min. 15 pax) Ridotto: € 5,00 (over 65 anni, ragazzi tra i 13 e 17 anni) Gratuito: bambini fino a 12 anni, guide, accompagnatori, insegnanti con classe. |
![]() |
Vai al sito |
![]() |
Scrivi una email |
![]() |
049 9801091 |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
![]() |
ADATTO AI GRUPPI |
![]() |
ITA, ENG, FRA |
CONDIVIDI |
|
COSA PUOI FARE | |
Ci sono le calzature delle nobildonne veneziane e le tong giapponesi. I topolini di Marc by Marc Jacobs e il tacco sospeso di Fendi. La collezione Roger Vivier per Dior e il serpente d’oro di Yves Saint Laurent. Le ingegnose costruzioni architettoniche di Kenzo e i tacchi rossi di Christian Lacroix. Le zeppe con stalattiti di Donna Karan e le Porsche Design su copertone Pirelli P6. Il tutto immerso in una delle più prestigiose Ville venete seicentesche che racchiude affreschi sibillini e antichi oratori. | |
ALBERTO, CALZOLAIO
COME NASCE UNA SCARPA
Propongo una visita guidata della durata di un'ora e mezza all'interno del nostro laboratorio di calzature. Nel corso della visita saranno spiegate e mostrate, per quanto possibile, tutte le fasi di produzione di una calzatura. Si inizierà dal disegno sulla forma, alla realizzazione del carta modello, per poi passare al taglio su pelle della tomaia, per finire successivamente con il montaggio della calzatura su forma. Verranno spiegati i vari tipi di pellame che utilizzo per le mie calzature e le varie tecniche di lavorazione che donano comfort e qualità ad una calzatura artigianale.
ISOLA DELLA SCALA, VR
EVA, RILEGATRICE
UN DIARIO TUTTO PER VOI
Dopo avervi accolto all'interno del mio laboratorio, vi parlerò di quella che è la mia più grande passione, oltre che il mio mestiere, l'arte della rilegatura.
Vi illustrerò le tecniche maggiormente utilizzate ed i materiali con i quali lavoro quotidianamente, sarete quindi pronti per mettervi alla prova in prima persona.
Con le nozioni apprese infatti, sarete in grado di realizzare autonomamente un diario, seguendo una tecnica di legatura giapponese.
Il vostro lavoro sarà un ricordo di questa esperienza che porterete a casa con voi, sul quale potrete annotare i vostri momenti più belli.
UDINE, UD
EVA, RILEGATRICE
IL MAGICO MONDO DELLA RILEGATURA
Questo workshop, progettato sulle richieste di un utente, prevede un programma così strutturato: • Ampia introduzione alle tecniche classiche di rilegatura (come si costruisce un volume, fascicolatura, incollatura, grecaggio, cucitura filo refe, approccio al telaio, brossure, coperte a cartella, etc.) • Realizzazione del diario con legatura giapponese • Dimostrazione di come si può creare con una tecnica a dorso esposto (tipo legatura copta) un piccolo libro 3D.
UDINE, UD
Con il sostegno di