![]() |
120 PER PERSONA |
![]() |
GUBBIO (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
14:00 - 18:00 |
![]() |
6 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Realizzazione di 4 piccoli oggetti in pelle, tessuto o cuoio rigenerato a vostra scelta, come ad esempio cornici o copriagenda. Sarà possibile scegliere il tipo e colore di materiale da lavorare e, sotto la nostra guida, imparare tutti i passaggi per la realizzazione dei prodotti che resteranno poi a voi come ricordo dell'esperienza vissuta. Il workshop si concluderà con una cena a base di pizza cotta nel forno a legna a casa dell'artigiano.
Adatto anche ai principianti, ma non per i bambini.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Realizzazione di 4 piccoli oggetti in pelle, tessuto o cuoio rigenerato a vostra scelta, come ad esempio cornici o copriagenda. Sarà possibile scegliere il tipo e colore di materiale da lavorare e, sotto la nostra guida, imparare tutti i passaggi per la realizzazione dei prodotti che resteranno poi a voi come ricordo dell'esperienza vissuta. Il workshop si concluderà con una cena a base di pizza cotta nel forno a legna a casa dell'artigiano. | |
![]() |
GIUSEPPE |
![]() |
120 PER PERSONA |
![]() |
GUBBIO (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
14:00 - 18:00 |
![]() |
6 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
ALCUNI CONSIGLI | |
Adatto anche ai principianti, ma non per i bambini. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
MARMI E PIETRE PRENDONO FORMA
Luca, scultore
Qualche ora all'interno del mio laboratorio dove ti seguirò nella creazione di un oggetto scolpito in pietra, martello e scalpello alla mano proverai l'emozione di far nascere un'opera frutto della tua fantasia realizzata con le tue mani. Alla fine del workshop potrai portare con te l'oggetto realizzato.
GUBBIO, Pg
IL TUO GIRASOLE DI STUCCO
PATRIZIA, artigiana del gesso
Siete pronti per un viaggio nella bellezza? Vi accompagnerò nell’affascinante mondo degli stucchi, una storia antica come l’uomo; le impronte nel fango possono considerarsi degli stampi primordiali. Tutto nasce dalla polvere di gesso che mani sapienti trasformano in manufatti d’arte e con questa si preparerà l’impasto da colare negli stampi che sono realizzati dalla bottega. Tutto il processo creativo-produttivo, infatti, è il risultato della ricerca, dell’esperienza e del saper fare accumulato in tanti anni. Adesso divertitevi: indossate i grembiuli con foggia rinascimentale, usate i pennelli, i colori, le terre, le colle, lumeggiate con la foglia d’ottone, d’argento, d’oro, verniciate con le lacche antiche, passate la cera d’api, firmate il vostro lavoro per renderlo davvero unico! Il girasole racconta i colori della nostra terra e secondo il mito di Clizia, la ninfa innamorata di Apollo, il suo rapporto con il sole. Durante questo workshop vi presenterò inizialmente la mia attività, e dopo un’introduzione all’antica arte degli stucchi passeremo alla preparazione dell’impasto base. Una volta effettuato questo passaggio procederemo con la colatura negli stampi di girasole e ci prepareremo per la doratura a foglia che andremo ad applicare sui pistilli del fiore. Dopo questa fase decoreremo il girasole con il pennello prima di concludere la lavorazione con la verniciatura, patinatura e laccatura finale. A fine lavoro vi verrà consegnato il materiale decorato, le dispense, il diploma di partecipazione e la patente da matto di Gubbio, che prevede un rito molto stravagante da effettuare proprio davanti alla mia bottega!
GUBBIO, Pg
BUCCHERO, LA CERAMICA NERA
Gaetano, artigiano del bucchero
La giornata inizierà con una breve presentazione del nostro laboratorio ed una introduzione alle principali tecniche di lavorazione della ceramica soffermandoci, in particolare, sul bucchero. A questo punto saremo pronti a mettere in pratica quanto descritto, ma prima dovremo prendere dimestichezza con gli attrezzi. Indosseremo allora un grembiule e puliremo il pezzo, sino a togliere i segni della tornitura, con carta vetrata e lana di ferro. Completata queste operazioni lucideremo la sua superficie, strofinandola con stecche di legno di bosso per poi inciderla scegliendo la tecnica di decorazione tra disegno a mano libera o spolvero. Alle 12.30 è prevista una pausa pranzo, mangeremo senza l'ausilio delle posate, ma soltanto con le mani, dei prodotti locali (crescia - nostro pane non lievitato a forma circolare e cotto sui carboni che può essere farcito con formaggi,salumi, verdura cotta, salsicce). Per completare il lavoro non ci resterà che colmare le incisioni con oro o platino, apportandoli con piccoli pennelli. Dopo aver firmato il pezzo, dovremo attendere la sua asciugatura prima di procedere alla cottura. Questa avverrà in un successivo momento ed in aperta campagna, proprio perché prevede l’impiego di carbone con la conseguente formazione di molta polvere nera ed in un momento in cui vi siano numerosi pezzi da introdurre nel forno. Ultimata la cottura che consiste nel raggiungere circa 900 °C. in dieci ore ed il successivo raffreddamento in quarantotto ore. Ti faremo pervenire gratuitamente il pezzo, in qualsiasi destinazione Italiana. La giornata si chiuderà nella piazza più bella di Gubbio, di fronte al Palazzo dei Consoli che raggiungeremo per mezzo di un ascensore limitrofo al luogo dell’incontro e parleremo, sorseggiando un aperitivo, dell’architettura medievale, delle dimensioni e della forma del Palazzo derivante dall’applicazione di rapporti simbolici legati alla numerologia esoterica.
GUBBIO, Pg
Con il sostegno di