![]() |
VAI AL SITO |
![]() |
non@presente.it |
![]() |
+39 0734 760134 |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
![]() |
ADATTO AI GRUPPI |
![]() |
ITA |
€2,50
Il Museo del Cappello di Montappone è un percorso espositivo che ricostruisce le diverse fasi, dalla raccolta della paglia fino alla realizzazione del cappello nelle varie epoche documentabili. In mostra reperti risalenti generalmente al secolo scorso, che costituiscono una fedele e autentica testimonianza delle tipologie di copricapi e delle attrezzature impiegate per la loro fabbricazione. L’itinerario si snoda attraverso attrezzi artigianali dei primi del ‘900 utilizzati per la lavorazione della paglia, così come macchine da cucire, forme in legno e in lega di varie fatture per modelli da uomo e da donna. Una collezione unica di utensili da lavoro, oggetti d’uso quotidiano e cappelli dalle forge e stili più disparati, per raccontare le storie d'ingegno, di creatività e di passione che hanno reso Montappone il centro del distretto della produzione di cappelli più importante d’Italia e d’Europa. Quello di Montappone è un museo intimamente legato al territorio su cui insiste, aperto ai giovani, agli appassionati e ai curiosi. Uno spazio in cui il cappello in tutte le sue declinazioni assurge a elemento di riappropriazione della memoria storica; bene culturale comune da conservare, valorizzare e tramandare alle generazioni future.
Una postazione fotografica consentirà ai visitatori che vogliono indossare e fotografarsi con i cappelli delle più varie fogge, messi a disposizione dalle aziende di Montappone, di inviare con una mail, in tempo reale, la loro immagine a chi vorranno direttamente dal museo.
La sala multimediale rende fruibili ai visitatori narrazioni e video dedicati al cappello e alla storia locale.
MARCHE TANTO DI CAPPELLO
Una originale sezione intitolata 'Marche, tanto di cappello' accoglie una collezione di cappelli realizzati appositamente per il museo da eccellenze della regione. Alcune delle migliori produzioni che contribuiscono a promuovere e valorizzare l'immagine della nostra regione nel mondo si intrecciano così in un singolare sodalizio creativo tutto da esplorare. Il museo così non si limita all'autocitazione ma rimanda alle maestrie della regione, invita a scoprire altro da sé, traccia percorsi diversi del saper fare. Un apparato iconografico a corredo della mostra, raccoglie citazioni sul cappello tratte da opere d’arte di autori marchigiani diffuse nel territorio regionale.
COSA FACCIAMO | |
Il Museo del Cappello di Montappone è un percorso espositivo che ricostruisce le diverse fasi, dalla raccolta della paglia fino alla realizzazione del cappello nelle varie epoche documentabili. In mostra reperti risalenti generalmente al secolo scorso, che costituiscono una fedele e autentica testimonianza delle tipologie di copricapi e delle attrezzature impiegate per la loro fabbricazione. L’itinerario si snoda attraverso attrezzi artigianali dei primi del ‘900 utilizzati per la lavorazione della paglia, così come macchine da cucire, forme in legno e in lega di varie fatture per modelli da uomo e da donna. Una collezione unica di utensili da lavoro, oggetti d’uso quotidiano e cappelli dalle forge e stili più disparati, per raccontare le storie d'ingegno, di creatività e di passione che hanno reso Montappone il centro del distretto della produzione di cappelli più importante d’Italia e d’Europa. Quello di Montappone è un museo intimamente legato al territorio su cui insiste, aperto ai giovani, agli appassionati e ai curiosi. Uno spazio in cui il cappello in tutte le sue declinazioni assurge a elemento di riappropriazione della memoria storica; bene culturale comune da conservare, valorizzare e tramandare alle generazioni future. | |
![]() |
MONTAPPONE Piazza Roma, 5 63835 Montappone (FM) |
![]() |
Apertura solo su prenotazione |
![]() |
€2,50 |
![]() |
Vai al sito |
![]() |
Scrivi una email |
![]() |
+39 0734 760134 |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
![]() |
ADATTO AI GRUPPI |
![]() |
ITA |
CONDIVIDI |
|
COSA PUOI FARE | |
Una postazione fotografica consentirà ai visitatori che vogliono indossare e fotografarsi con i cappelli delle più varie fogge, messi a disposizione dalle aziende di Montappone, di inviare con una mail, in tempo reale, la loro immagine a chi vorranno direttamente dal museo. La sala multimediale rende fruibili ai visitatori narrazioni e video dedicati al cappello e alla storia locale. MARCHE TANTO DI CAPPELLO Una originale sezione intitolata 'Marche, tanto di cappello' accoglie una collezione di cappelli realizzati appositamente per il museo da eccellenze della regione. Alcune delle migliori produzioni che contribuiscono a promuovere e valorizzare l'immagine della nostra regione nel mondo si intrecciano così in un singolare sodalizio creativo tutto da esplorare. Il museo così non si limita all'autocitazione ma rimanda alle maestrie della regione, invita a scoprire altro da sé, traccia percorsi diversi del saper fare. Un apparato iconografico a corredo della mostra, raccoglie citazioni sul cappello tratte da opere d’arte di autori marchigiani diffuse nel territorio regionale. |
|
MARIAGRAZIA, TESSITRICE
IL TUO PICCOLO ARAZZO
Verrete accolti nel mio laboratorio nel centro storico di Gubbio, in uno splendido contesto medievale, dove vi svelerò i segreti e la magia della tessitura a mano, raccontandovi anche come funziona un telaio a 4 e 8 licci. Proverete poi voi stessi ad usare un telaio/cassetta costruendo un piccolo arazzo da portare a casa. Ci saranno a disposizione filati di diversa tipologia così da poter liberare la vostra fantasia.
GUBBIO, PG
RENATO, MODISTA
COME NASCE UN CAPPELLO
Non molti sanno come nasce un cappello, quali sono le fasi per arrivare al prodotto finito, realizzando a mano, con l'ausilio di pochi utensili, un oggetto che sarà apprezzato da chi riconosce l'artigianato vero. Con l'uso della forma di legno, arriveremo al cappello finito, mostrando i vari passaggi della lavorazione. L'esperienza avrà la durata di circa un'ora e mezzo.
FIRENZE, FI
RENATO, MODISTA
IL TUO CAPPELLO SU MISURA
Il laboratorio prevede una breve presentazione del lavoro di modista e cappellaio, in cui vengono mostrati i diversi spazi dell' atelier e le diverse attività che vi vengono svolte. Successivamente si passa alla fase realizzativa, che è così organizzata: 1 ora di preparazione della forma del cappello (materiali possibili: sisal, rafia o feltro) dalle 11 alle 12; pausa pranzo di 2 ore circa e poi altre 2 ore dalle 14 alle 16 per rifinire e decorare il cappello realizzato in precedenza. NB: Il tipo di lavorazione artigianale che si fa in atelier prevede che la forma del cappello venga fissata in una sorta di forno, il che richiede un tempo di pausa di circa 2 ore tra la prima fase di lavorazione e la seguente, durante la quale si perfeziona e si conclude il lavoro.
FIRENZE, FI
Con il sostegno di