LA DORATURA SU LEGNO
Stefania & Carlo, restauratori
69€
Lavoreremo insieme per circa un'ora, a seconda del numero dei partecipanti.
Inizieremo con una breve introduzione all'arte della doratura, in cui ti presenteremo i materiali e le tecniche decorative in base alle quali potrai comprendere la collocazione storica dell'oggetto.
Ti spiegheremo come funziona la doratura a guazzo e a missione, e faremo alcuni accenni alle tecniche del restauro delle opere lignee dorate e laccate.
Per la parte pratica potrai provare la doratura a missione di un piccolo oggetto in legno della manifattura Fiorentina e il suo successivo invecchiamento. L'oggetto in legno messo a disposizione dalla scuola per le prove ti verrà consegnato gratuitamente come ricordo della visita.
FIRENZE, Fi
CREA IL TUO GIOIELLO IN RAKU
Cinzia, ceramista
96€
I partecipanti verranno invitati a creare autonomamente dei piccoli elementi in argilla o in gres, che dopo il tempo necessario alla essiccazione saranno cotti e consegnati per posta (gratuitamente in Italia). Verranno inoltre messe a disposizione delle perle di varie forme da decorare, che saranno subito infornate, trattate con il procedimento della ceramica raku, e consegnate in giornata, pronte per essere montate in collane, orecchini, spille o altro. La tecnica raku, di origine giapponese, permette di fissare lo smalto ceramico in tempi molto brevi, producendo particolarissimi effetti di iridescenza e importanti cavillature. I pezzi prodotti saranno di grande impatto e … assolutamente unici! Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso).
SENIGALLIA, An
LABORATORIO DI SCARPE SU MISURA
Olivia, artigiana&designer di scarpe
36€
Mi piacerebbe mostrarvi il mio mondo, fatto di strumenti antichi, macchinari moderni e un'infinita passione. Vedremo insieme tutte le fasi del lavoro che portano alla realizzazione di una scarpa, dalla progettazione per una persona alla sua esclusiva realizzazione. La durata della visita è di circa un'ora e mezza.
PESARO, Pu
NEL SEGNO DI “FEDERICO”
Maria Josè, restauratrice
132€
Volete conoscere le tecniche delle maestranze cinquecentesche? Vi mostreremo e racconteremo la nostra manualità nel restauro, nella riproduzione fedele dei mobili d’epoca, nell’ebanisteria, nella pittura, nella doratura. Rivivremo le emozioni, lo studio, la passione nell’eseguire la riproduzione fedele dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” il cui originale si trova al Metropolitan Museum of Art in New York.
Pranzeremo insieme in un locale tipico eugubino, nel pomeriggio andremo insieme a toccare con mano la replica dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” da noi realizzata e collocata nella sua sede originale al Palazzo Ducale in Gubbio (allora dimora del Duca). In questo importante contesto sarà possibile ammirare altri manufatti da noi restaurati.
GUBBIO, Pg
TUTTA LA FAMIGLIA STAMPA!
Gianpaolo, serigrafo
120€
Un'esperienza per famiglie, in un percorso alla scoperta della Serigrafia, una tecnica di stampa che permette di sperimentare con i colori e rendere un'opera d'arte riproducibile pur mantenendo la sua unicità. NOTA BENE: Il prezzo di 120€ si riferisce ad una famiglia di massimo 5 persone.
Il workshop si svolge nello storico laboratorio serigrafico di Cannaregio, in una Venezia autentica e unica in cui arte e tradizione si fondono e prendono vita negli antichi mestieri delle botteghe artigiane.
Immersi in un archivio di oltre mille opere d'arte stampate dal 1968 ad oggi, apprenderete i segreti della serigrafia e, telaio e racla alla mano, proverete l'esperienza della stampa di una grafica ad un colore su un supporto a scelta tra cartoncino, t-shirt o borsa di tela, che porterete a casa come ricordo di un'avventura creativa insolita e coinvolgente.
VENEZIA, Ve
IL TUO GIOIELLO UNICO
Negar, orafa
180€
Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara.
In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello.
Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo.
Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.
FIRENZE, Fi
STUCCO PORTA FORTUNA
PATRIZIA, artigiana del gesso
72€
Siete pronti per un viaggio nella bellezza? Vi accompagnerò nell’affascinante mondo degli stucchi, una storia antica come l’uomo; le impronte nel fango possono considerarsi degli stampi primordiali.
Tutto nasce dalla polvere di gesso che mani sapienti trasformano in manufatti d’arte e con questa si preparerà l’impasto da colare negli stampi che sono realizzati dalla bottega. Tutto il processo creativo-produttivo, infatti, è il risultato della ricerca, dell’esperienza e del saper fare accumulato in tanti anni.
Adesso divertitevi: indossate i grembiuli con foggia rinascimentale, usate i pennelli, i colori, le terre, le colle, lumeggiate con la foglia d’ottone, d’argento, d’oro, verniciate con le lacche antiche, passate la cera d’api, firmate il vostro lavoro per renderlo davvero unico!
Che ci crediate o no, è suggestivo ed affascinante poter realizzare un manufatto che porti fortuna e benessere nelle nostre case.
Durante questo workshop vi presenterò inizialmente la mia attività, e dopo un’introduzione all’antica arte degli stucchi passeremo alla preparazione dell’impasto base. Una volta effettuato questo passaggio procederemo con la colatura negli stampi di melograni e cornucopie e ci prepareremo per la doratura a foglia. A questo punto passeremo alla fase di lumeggiata a foglia dei rilievi, prima di passare alla decorazione pittorica. Una volta portate a termine queste fasi saremo pronti per la verniciatura, patinatura e laccatura finale.
A fine lavoro vi verrà consegnato il materiale decorato, le dispense, il diploma di partecipazione e la patente da matto di Gubbio, che prevede un rito molto stravagante!
GUBBIO, Pg