1. Scopri




Trova le migliori botteghe italiane e vai alla scoperta del vero Made in Italy.

2. Prenota




Entra in contatto con gli artigiani, seleziona le date dell'esperienza e paga - tutto tramite i servizi affidabili di Italian Stories.

3. Viaggia




Preparati a partire per un viaggio esclusivo nell'artigianato italiano.

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

VIAGGIA NELLA BELLEZZA
Prenota la tua esperienza e scopri i segreti del made in Italy

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA PREFERITA

SPECIAL

IL TUO GIOIELLO UNICO

Negar, orafa

180

Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.

FIRENZE, Fi

WORKSHOP

IL GIOIELLO IN MICROMOSAICO

Alessandra e Silvia, mosaico

84

In questa esperienza ti proponiamo qualcosa di assolutamente unico, un viaggio attraverso la storia del micromosaico. Ti mostreremo poi la filatura degli smalti per la preparazione delle tessere e la l’autentica composizione dello stucco. Potrai poi scegliere un gioiello semilavorato che completerai con la realizzazione del tuo micromosaico. Alla fine del workshop porterai a casa il tuo gioiello unico ed originale!

ROMA, Rm

WORKSHOP

DECORA A MOSAICO LA TUA INIZIALE

Matteo, mosaicista

102

Cosa meglio del tuo nome può identificarti? Decora allora in mosaico l'iniziale del tuo nome o anche quella di una persona cara a cui regalarla! Immagina la lettera del tuo nome, con un particolare musivo, ad arredare a contrasto un vecchio comò, una mensola o un qualsiasi posto per far spiccare la tua personalità! Infatti con questo workshop potrai decidere il decoro e il colore delle tessere da utilizzare per riempire in mosaico lo spazio intagliato nella lettera di legno, poi ti farò vedere come avviene il taglio delle tessere, in marmo, pasta vitrea e foglia oro, come stendere il collante e quindi come allettare le tessere per realizzare il mosaico della tua lettera, personalizzata secondo i tuoi gusti. Naturalmente una volta finito, il lavoro lo potrai portare con te. Le uniche cose che ti chiedo sono di comunicarmi la lettera scelta, in modo da farti trovare il supporto pronto, e se preferisci il colore blu o tortora per dipingere il legno della stessa. La durata del corso sarà di circa 2 ore/2,5 ore.

PARABITA, Le

WORKSHOP

I SEGRETI COLORI DELLE TERRE

Elisabetta, scultrice

48

In questa esperienza propongo un viaggio suggestivo attraverso i secoli, sulla lavorazione delle terre e i suoi colori. Ti racconterò e ti farò provare manualmente l'affascinante metodo di lavorazione e decorazione che utilizzavano nell’antica Roma i vasai dell’epoca. Ritenuti grandi artisti, le loro opere erano valutate essere preziose come l’oro! Ti guiderò nella realizzazione a mano di piccoli monili o altri oggetti a tua scelta che potrai portare con te, o meglio che ti spedirò una volta cotti. Tramite questo laboratorio potrai scoprire le connessioni del nostro territorio con l’antico passato, caratterizzato dal popolamento del sito di "Stabiae" (attuale Castellammare di Stabia) come località preferita dalle famiglie nobili dell'epoca per la villeggiatura. Se il tempo lo permette, lavoreremo in giardino con vista panoramica sul golfo di Napoli, avremo l'imponente Vesuvio di fronte.

CASTELLAMMARE DI STABIA, Na

WORKSHOP

IL TACCUINO DEL PELLEGRINO

Lucia e Hans, legatoria

84

L'esperienza prevede la creazione di un taccuino in carta, pelle e corda di circa 8x13 cm., per il quale potrai scegliere il tuo colore preferito tra i tanti pellami della legatoria. Con la guida di Hans e Lucia eseguirai le fasi del workshop che prevedono: preparazione dei fascicoli interni in carta, con una tecnica medioevale che effettua la cucitura dei fascicoli direttamente sulla copertina in pelle. In questo modo copertina e cucitura diventano un unico pezzo, ed il taccuino sarà pronto in poche mosse. Potrai anche personalizzarlo con motivi grafici o floreali, o con le iniziali, incidendo a secco i decori scelti. Un laccio di pelle verrà infine applicato intorno al taccuino realizzato, a mo' di chiusura.

VITERBO, Vt

WORKSHOP

MARMI E PIETRE PRENDONO FORMA

Luca, scultore

108

Qualche ora all'interno del mio laboratorio dove ti seguirò nella creazione di un oggetto scolpito in pietra, martello e scalpello alla mano proverai l'emozione di far nascere un'opera frutto della tua fantasia realizzata con le tue mani. Alla fine del workshop potrai portare con te l'oggetto realizzato.

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

INCISIONE E STAMPA

Agnes, ceramista

150

Affascinata anche dalla tecnica di incisione e stampa di lastre di nylon, nel mio laboratorio di ceramica, fra i soliti attrezzi del mestiere , c’è pure un torchio a rullo per la stampa manuale. Tutto ciò che dovrete portare voi – oltre ad abiti comodi e un grembiule per non macchiarvi con i colori ad olio - è una bella foto o un vostro disegno (se non ne avete a disposizione potrete scegliere un’immagine in atelier). Nella prima parte della giornata (dalle 10 a ca. le 12.30) inciderete ciò che desiderate (una foto, un vostro disegno preparato prima o “al momento” ) nella matrice in nylon, con un ago da incisione a freddo. Dalle 12.30 a ca. le 14 faremo una pausa in atelier, chiacchierando un po’, con un piccolo pranzo vegetariano (bicchiere di vino incluso). Riprenderemo il nostro lavoro preparando le carte per la stampa: colorate o bianche, saranno messe comunque a mollo! Quando la carta e le vostre matrici sono pronte, stampiamo una prima copia per verificare la qualità dell’incisione: se non siete soddisfatti di alcuni dettagli, potrete rimediare e correggerli. Successivamente procediamo alla stampa vera e propria! Potete portare con voi le varie copie la sera stessa in una busta, assieme alla matrice. Se le stampe dovessero risultare ancora troppo umide per il trasporto nella busta, ve le spedisco a casa nei giorni successivi (il costo eventuale della spedizione all’interno dell’Italia è incluso nel prezzo del workshop).

COMO, Co

WORKSHOP

LA TUA PRIMA STAMPA GIAPPONESE

Mara, incisore

84

Diventa intagliatore e stampatore per un giorno e crea la tua prima stampa xilografica giapponese: un pomeriggio per essere introdotti alle meraviglie di questa antica tecnica di stampa che non prevede l'uso di solventi né acidi. Dopo una brave introduzione in cui si avrà la possibilità di ammirare delle matrici di legno originali vintage e stampe Ukiyo-e originali, vi spiegherò i passaggi per realizzare la vostra prima stampa. A questo punto potrete lavorare ad un vostro disegno, oppure lasciarvi ispirare dai tantissimi libri presenti in studio, intagliare e stampare la vostra prima semplice stampa con due matrici in legno e in seguito stamparle in più copie su carta giapponese.

AVIGLIANA, To

SPECIAL

TRA ARGILLA E NATURA A POSITANO

Elisabetta, scultrice

96

Immersi nella natura rigogliosa e selvatica che questo territorio offre ancora in abbondanza, lungo la cordigliera dei colli della Penisola Sorrentina scendendo verso le coste mozzafiato, dove all’alba e al tramonto si possono avvistare i delfini che saltano tra le onde, troveremo l'ispirazione nelle geometrie armoniche e nel profumo dei colori della natura. Realizzeremo oggetti in argilla raccolta proprio in questi luoghi, ci immergeremo in momenti dove la natura crea assieme a noi, riempiendoci della sua manifestazione più rigogliosa, modelleremo i nostri preziosi oggetti, in un altopiano difronte ad un panorama a 360°. Decoreremo osservando la geometria di una foglia o usando la superficie striata di una conchiglia trovata sugli scogli, ascoltando la sinfonia della brezza tra i rami, in una piccola radura, e di sera li cuoceremo rilassandoci attorno al fuoco. Questo percorso creativo si svolge presso il “Rifugio La Selva” a Positano, in un luogo suggestivo che ha alle sue spalle le pendici del Montepertuso, il luogo ideale per questo workshop che ci accompagnerà per una giornata intera.

POSITANO, Sa

GIULIA

PROFESSIONALE! È stata un'ottima esperienza! Ho trovato Eva molto professionale e al tempo stesso capace di trasmettere la passione per il suo mestiere. Ho imparato tanti piccoli trucchetti del mestiere che mi saranno utili nel portare avanti il mio nuovo hobby e ho rilegato un bellissimo diario!

UN DIARIO TUTTO PER VOI

FEDERICO

Il workshop con Elisa è stato un regalo per il mio compleanno e uno dei più bei regali che abbia mai ricevuto. Creare qualcosa di bello con le tue mani è un'esperienza indimenticabile. Elisa mi ha spiegato tutto con molta cura ed è stata davvero paziente e incoraggiante. Di certo lo rifarei e lo raccomando a tutti i miei amici!

IL TUO PENDENTE IN ARGENTO

ESPLORA LE DESTINAZIONI PIÙ FREQUENTATE

LAGO DI GARDA UMBRIA SALENTO

IN EVIDENZA

AGNES
ceramista
ALESSANDRA E ANDREA
calcografia
LEONARDO
mosaicista

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

PELLE LANA CIBO

DEDICATE AI PIÙ PICCOLI

WORKSHOP

CREA LA TUA TAZZA IN CERAMICA

Luca, ceramista

84

Grazie a questo workshop, potrai realizzare in un paio d'ore, la mattina o al pomeriggio una bellissima Mug, o delle originalissime tazzine da caffè. Ti spiegherò cosa vuol dire lavorare con la ceramica, ti illustrerò le varie terre con cui potremo lavorare. Sceglieremo insieme la tecnica che più ti si addice, decideremo la forma e in men che non si dica, sarai in grado di dare forma alla tua idea. Faremo anche una piccola pausa per bere un buon thè, e mangiare qualche dolcezza... Una volta finito, mi dirai di che colore desideri i tuoi pezzi, sarà mia cura cuocerli, smaltarli e spedirteli a casa. La spedizione se vivi in Italia è compresa nel costo del workshop, se vivi all'estero, ci possiamo accordare. Se siete un bel gruppo, avvisatemi, così posso farvi un prezzo speciale...

BERGAMO, Bg

WORKSHOP

LE BASI DELLA STAMPA

Giancarlo, stampatore

84

Attraverso questo workshop chiunque potrà vestire i panni dello stampatore... almeno per un giorno! Dopo aver visitato la bottega e l'archivio sarete pronti per infilare il grembiule come veri artigiani. Vi verrà messa a disposizione una matrice di plexiglass, sulla quale potrete cimentarvi nell'arte della punta secca. Verrete guidati nell'incisione della lastra che potrete stampare con le vostre mani. Le mani esperte di Giancarlo vi mostreranno inoltre altre tecniche di stampa più complesse. Alla fine dell'attività potrete portare a casa la matrice da voi realizzata e due copie del vostro lavoro (colori e bianco/nero).

VICENZA, Vi

WORKSHOP

I MILLE COLORI DEL MARMO

Miranda, mosaicista

48

L'esperienza è una full immersion nella vita dell'azienda. Dopo il benvenuto, Miranda ti racconterà tutte le fasi della preparazione e della lavorazione dei marmi e degli smalti colorati utilizzati per comporre i mosaici. A questo punto sarai pronto per realizzare la tua tavoletta 20x20 cm a mosaico, di cui potrai scegliere il disegno e i colori tra materiali a disposizione. È previsto un piccolo break e merenda con prodotti del luogo. Alla fine dell’esperienza potrai portare direttamente via con te la tavoletta realizzata! Il luminosissimo laboratorio di Miranda si trova a pochi minuti del fascinoso borgo “fantasma” di Celleno, che merita una visita per la particolare grazia del luogo. Miranda accoglie gli ospiti mettendoli subito a proprio agio, e aprendo loro le porte di un mestiere antichissimo e sempre attuale, in un continuo innovarsi, giorno dopo giorno, sperimentando il fascino sottile della semplicità e del bello.

CELLENO, Vt

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO

MUSEO DELL’ARTE DEL CAPPELLO

GHIFFA, Vb

MUSEO DELLA CALZATURA DI VILLA FOSCARINI ROSSI

STRA, Ve

MUSEO DELLA CARTA DI MELE

MELE, Ge

ODR

Con il sostegno di