Ancora nessuna recensione pubblicata!
Sono Milena L’Annunziata, designer e artigiana del metallo.
Sono laureata in architettura ma da sempre ho sentito il bisogno di lavorare con le mani. Mi definisco una progettista che applica le tecniche dell’artigianato alla passione per i metalli e amo creare con tutto quello che può essere rielaborato attraverso le mani.
Il mio atelier si trova nei pressi della chiesa di Sant'Agostino, nella parte alta del Sasso Barisano, proprio all’interno di un locale ipogeo abitato da una famiglia materana fino agli anni 70.
Ho iniziato a lavorare il metallo già dagli anni dell' università, ma quando sono tornata a Matera dopo la laurea e ho aperto lo studio di architettura, mi sono resta conto che non mi bastava il disegno e la progettazione.
Avevo necessità di esprimere la mia creatività anche attraverso con le mani e quindi ho ripreso in mano il martello, ho costruito il tavolo da lavoro e recuperato attrezzi di mio padre per iniziare a modellare il metallo.
E così ormai sono vent'anni che faccio questo lavoro, imparando passo dopo passo, sperimentando e trovando il mio stile e il mio modo di creare e di utilizzare gli strumenti.
I miei primi lavori erano di gioielleria, poi sono passata alla grande dimensione creando cornici, sculture e pezzi molto importanti, ma non mi bastava più nemmeno quello.
Quando lavoro affronto lastre industriali di alluminio, ottone e rame e durante la lavorazione cresce via via un dialogo con la materia. La forma viene da sé, man mano che io colpisco con il martello il materiale inizia a piegarsi e il lavoro che ne esce è frutto di questa interazione potente. Ecco perché ad un certo punto ho sentito proprio la necessità di indossare e dar vita alle mie creazioni e sono nate in questi gioielli scultorei, a metà tra la corazza e il collare rituale.
LA STORIA |
|
Sono Milena L’Annunziata, designer e artigiana del metallo. Sono laureata in architettura ma da sempre ho sentito il bisogno di lavorare con le mani. Mi definisco una progettista che applica le tecniche dell’artigianato alla passione per i metalli e amo creare con tutto quello che può essere rielaborato attraverso le mani. Il mio atelier si trova nei pressi della chiesa di Sant'Agostino, nella parte alta del Sasso Barisano, proprio all’interno di un locale ipogeo abitato da una famiglia materana fino agli anni 70. Ho iniziato a lavorare il metallo già dagli anni dell' università, ma quando sono tornata a Matera dopo la laurea e ho aperto lo studio di architettura, mi sono resta conto che non mi bastava il disegno e la progettazione. Avevo necessità di esprimere la mia creatività anche attraverso con le mani e quindi ho ripreso in mano il martello, ho costruito il tavolo da lavoro e recuperato attrezzi di mio padre per iniziare a modellare il metallo. E così ormai sono vent'anni che faccio questo lavoro, imparando passo dopo passo, sperimentando e trovando il mio stile e il mio modo di creare e di utilizzare gli strumenti. I miei primi lavori erano di gioielleria, poi sono passata alla grande dimensione creando cornici, sculture e pezzi molto importanti, ma non mi bastava più nemmeno quello. Quando lavoro affronto lastre industriali di alluminio, ottone e rame e durante la lavorazione cresce via via un dialogo con la materia. La forma viene da sé, man mano che io colpisco con il martello il materiale inizia a piegarsi e il lavoro che ne esce è frutto di questa interazione potente. Ecco perché ad un certo punto ho sentito proprio la necessità di indossare e dar vita alle mie creazioni e sono nate in questi gioielli scultorei, a metà tra la corazza e il collare rituale. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI LA STORIA |
Con il sostegno di