Ancora nessuna recensione pubblicata!

FRANCESCO | Mastro Puparo

CHIEDI UNA DATA O ESPERIENZA SU MISURA

WISH LIST

CONDIVIDI LA STORIA

LA STORIA

Sono Francesco Scherma scultore e artigiano dei pupi.
Il mio laboratorio è un luogo poliedrico, e rispecchia la ampia tradizione artigianale palermitana, spaziando dalla produzione di oreficeria, passando per i pupi fino alla ceramica.
Mi trovo all’interno di un palazzo storico che vivo come spazio di incontro, di divulgazione e di confronto con gli altri artigiani. Palazzo Pantelleria si trova in pieno centro tra via dei Materassai e via dell’Argenteria vecchia, alle spalle di Piazza San Domenico, nel quartiere della Loggia.
La mia formazione è artistica, ho studiato presso l’Accademia delle Belle Arti della mia città e mi sono laureato in scultura.
Ciò che sono lo devo però ai racconti di mio nonno, che era un costruttore di carretti siciliani. Attraverso i suoi racconti mi ha trasmesso la passione per l’artigianato e per Palermo stessa.
Ad oggi sono pochi gli artigiani che si dedicano ancora all’Opera dei Pupi.
I miei punti di riferimento in questo ambito sono la famiglia Argento e la famiglia Bumbello, con cui collaboro.
Da loro ho imparato quello che so, e oggi sono in grado di realizzare quasi tutti i passaggi necessari alla creazione di un teatro completo come quello che vedete alle mie spalle.
E’ una storia bellissima, che amo far conoscere, e vorrei portarvi alla scoperta dei suoi segreti.
La lavorazione di un pupo è molto complessa, e prevede una buona preparazione tecnica nella lavorazione di diversi materiali: dal legno, alla pittura, alla scenografia, all’arte dei metalli.
Un pupo, nel momento in cui viene creato, è umano. Lo stesso puparo lo adotta un po’ come Geppetto fa con Pinocchio, cioè lo tratta come un figlio vero e proprio.

FRANCESCO | Mastro Puparo


LA STORIA
Sono Francesco Scherma scultore e artigiano dei pupi. Il mio laboratorio è un luogo poliedrico, e rispecchia la ampia tradizione artigianale palermitana, spaziando dalla produzione di oreficeria, passando per i pupi fino alla ceramica. Mi trovo all’interno di un palazzo storico che vivo come spazio di incontro, di divulgazione e di confronto con gli altri artigiani. Palazzo Pantelleria si trova in pieno centro tra via dei Materassai e via dell’Argenteria vecchia, alle spalle di Piazza San Domenico, nel quartiere della Loggia. La mia formazione è artistica, ho studiato presso l’Accademia delle Belle Arti della mia città e mi sono laureato in scultura. Ciò che sono lo devo però ai racconti di mio nonno, che era un costruttore di carretti siciliani. Attraverso i suoi racconti mi ha trasmesso la passione per l’artigianato e per Palermo stessa. Ad oggi sono pochi gli artigiani che si dedicano ancora all’Opera dei Pupi. I miei punti di riferimento in questo ambito sono la famiglia Argento e la famiglia Bumbello, con cui collaboro. Da loro ho imparato quello che so, e oggi sono in grado di realizzare quasi tutti i passaggi necessari alla creazione di un teatro completo come quello che vedete alle mie spalle. E’ una storia bellissima, che amo far conoscere, e vorrei portarvi alla scoperta dei suoi segreti. La lavorazione di un pupo è molto complessa, e prevede una buona preparazione tecnica nella lavorazione di diversi materiali: dal legno, alla pittura, alla scenografia, all’arte dei metalli. Un pupo, nel momento in cui viene creato, è umano. Lo stesso puparo lo adotta un po’ come Geppetto fa con Pinocchio, cioè lo tratta come un figlio vero e proprio.
CHIEDI UNA DATA O ESPERIENZA SU MISURA

WISH LIST

CONDIVIDI LA STORIA

LE ESPERIENZE DI FRANCESCO

WORKSHOP

LAVORAZIONE A CESELLO

Francesco, mastro puparo

60

L'arte del cesello è tra le più antiche tecniche decorative ed orafe della storia utilizzata ancora oggi per la produzione artigianale di svariati manufatti, da quelli orafi a quelli ecclesiastici. Consiste nella lavorazione a sbalzo dei metalli con l’ausilio di due semplici strumenti: martello e ceselli (scalpelli) su un supporto in pece. L'allievo sarà seguito e messo nelle condizioni di conoscere le proprietà della materia e gli strumenti per lavorarla, al fine di poter eseguire autonomamente l’esercizio sotto la guida del maestro. Durante il corso sarà possibile dedicarsi alla creazione di un monile, o pendente, da realizzare attraverso l'utilizzo della tecnica del cesello ricercando effetti di texture o decorativi da interpretare e riprodurre sulla lastra d'ottone. L'oggetto realizzato resterà al partecipante come ricordo dell'esperienza.

PALERMO, Pa

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

CARTA PIETRA COLORE

ODR

Con il sostegno di