![]() |
12 PER PERSONA |
![]() |
IMPRUNETA (FI) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:30 - 12:00 |
![]() |
10 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Offriamo a chiunque sia appassionato, interessato o solamente curioso, una visita guidata all'interno e all'esterno della nostra fornace, di una durata di circa mezz'ora/quaranta minuti. Nel corso della visita saranno spiegate e mostrate, quando possibile, tutte le fasi della produzione di un manufatto di terracotta. La visita inizierà dall'esterno, mostrando come e dove la nuda terra viene presa per essere trattata, sino al prodotto già cotto, uscito dal forno e pronto per essere avviato alla vendita.
Sveleremo i segreti di un'arte antica, le tecniche di lavorazione, da quelle più comuni, a quelle più antiche e difficili, di cui i nostri artigiani ne sono a conoscenza.
Al termine della visita l'idea di molti di noi per cui "basta solo un po' d'acqua, un po' di terra, ed il gioco è fatto" svanirà per sempre, lasciando la consapevolezza che, in un unico oggetto di terracotta, vi è la storia di un uomo.
Si consiglia abbigliamento sportivo e casual, l'unico rischio è di sporcarsi con un po' di polvere o terra.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Offriamo a chiunque sia appassionato, interessato o solamente curioso, una visita guidata all'interno e all'esterno della nostra fornace, di una durata di circa mezz'ora/quaranta minuti. Nel corso della visita saranno spiegate e mostrate, quando possibile, tutte le fasi della produzione di un manufatto di terracotta. La visita inizierà dall'esterno, mostrando come e dove la nuda terra viene presa per essere trattata, sino al prodotto già cotto, uscito dal forno e pronto per essere avviato alla vendita. Sveleremo i segreti di un'arte antica, le tecniche di lavorazione, da quelle più comuni, a quelle più antiche e difficili, di cui i nostri artigiani ne sono a conoscenza. Al termine della visita l'idea di molti di noi per cui "basta solo un po' d'acqua, un po' di terra, ed il gioco è fatto" svanirà per sempre, lasciando la consapevolezza che, in un unico oggetto di terracotta, vi è la storia di un uomo. | |
![]() |
MARCO |
![]() |
12 PER PERSONA |
![]() |
IMPRUNETA (FI) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:30 - 12:00 |
![]() |
10 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
ALCUNI CONSIGLI | |
Si consiglia abbigliamento sportivo e casual, l'unico rischio è di sporcarsi con un po' di polvere o terra. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
L'OREFICERIA E LA TESSITURA
Negar, orafa
L'oreficeria e la tessitura sono due delle più antiche forme di artigianato nella storia dell'uomo: unire queste due un'unica "disciplina" permette di creare gioielli di incredibile impatto visivo. Durante la visita sarà possibile scoprire le varie forme che la tessitura di un filo sottilissimo d'argento può prendere: forme tubolari, modulari e regolari sino a sfiorare la perfezione anziché creazioni più organiche e irregolari dal sapore meramente umano. Nel nostro show room si potranno vedere e toccare i gioielli delle collezioni Aracne e Atena (non a caso si rimanda al Mito greco) dove queste "tele" si trasformano in orecchini, anelli e collane. In un secondo momento sarà permesso ai visitatori di entrare in laboratorio dove si farà vedere in pratica come si crea il filo d'argento e come questo viene tessuto.
FIRENZE, Fi
DIETRO IL LAVORO ORAFO
Tommaso, orafo
La visita si svolgerà all'interno del mio atelier-laboratorio partendo da una breve storia delle nostre radici di famiglia che opera nel campo dei metalli preziosi a Firenze dal 1908. Successivamente con la visita nel laboratorio si potrà scoprire quello che si nasconde dietro un "Oggetto" . Nelle "misteriose" stanze in cui si concepiscono e si forgiano tutte le nostre creazioni, spiegheremo le tecniche orafe tramandate di di padre in figlio che sono la base del nostro lavoro .
FIRENZE, Fi
DISEGNO SU MISURA
Rossella, sartoria
Vi siete mai chiesti qual è l'ispirazione per realizzare un vestito?? Nel mio caso, sono proprio i miei clienti, interpretando i loro sogni e le loro esigenze, sostenendoli e consigliandoli sulle linee e i colori che possono valorizzare la loro personalità. Dalla loro personalità al mio disegno, siete curiosi di sapere come funziona?? Vi invito a provare questa esperienza in un colloquio conoscitivo e una prima bozza di disegno ideato solo per voi!
FIRENZE, Fi
MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA
FAENZA, Ra
Con il sostegno di