PER PRENOTARE CLICCA SULLA DATA IN VERDE E POI SU "CONFERMA PRENOTAZIONE" | |
CONFERMA PRENOTAZIONE | |
![]() |
Non trovi la data che ti interessa? Richiedila qui. |
![]() |
240 PER PERSONA |
![]() |
PERGINE VALSUGANA (TN) |
![]() |
12 gennaio 2024 Prima data disponibile |
![]() |
10:00 - 14:00 |
![]() |
3 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento.
Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori.
Il laboratorio comprende anche la tintura in ecoprint di 1 foulard in seta.
Tutti gli oggetti realizzati resteranno ai partecipanti.
L’attrezzatura e i materiali sono compresi nel prezzo e verranno forniti da noi.
È possibile scegliere orari diversi su richiesta.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori. Il laboratorio comprende anche la tintura in ecoprint di 1 foulard in seta. Tutti gli oggetti realizzati resteranno ai partecipanti. | |
PER PRENOTARE CLICCA SULLA DATA IN VERDE E POI SU "CONFERMA PRENOTAZIONE" | |
CONFERMA PRENOTAZIONE | |
![]() |
Non trovi la data che ti interessa? Richiedila qui. |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
LUCIA |
![]() |
240 PER PERSONA |
![]() |
PERGINE VALSUGANA (TN) |
![]() |
12 gennaio 2024 Prima data disponibile |
![]() |
10:00 - 14:00 |
![]() |
3 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
ALCUNI CONSIGLI | |
L’attrezzatura e i materiali sono compresi nel prezzo e verranno forniti da noi. È possibile scegliere orari diversi su richiesta. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
DALLA LANA AL FELTRO
Lucia, feltraia
Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori.
PERGINE VALSUGANA, Tn
I PROFUMI DELLA VIGNA E DEL VINO
Massimiliano e Luca, viticoltore
L’esperienza inizia con una bella passeggiata in vigna per conoscere da vicino le 5 diverse varietà d’uva coltivate e apprezzare il lavoro svolto nelle diverse stagioni. La visita prosegue in cantina, accolti dai profumi del vino in fermentazione o in affinamento, dove Massimiliano o Luca racconteranno le lavorazioni che l’uva riceve, dalla vinificazione all’imbottigliamento. Non mancherà il momento dell’assaggio dei vini bianchi prodotti dall’azienda, in cui sarete guidati alla scoperta dei profumi floreali nei vinificati in bianco e quelli di frutta matura nei macerati tipici di questo territorio. Per concludere, un piccolo rinfresco con i prodotti locali (salumi e formaggi). Su richiesta, e in stagione, si potrà prenotare una breve lezione di potatura della vite.
BLEGGIO SUPERIORE, Tn
IL TUO PENDENTE IN ARGENTO
Elisa, orafa
Durante questo workshop realizzerai con le tue mani un pendente in argento traendo spunto dalle geometrie. Per prendere un po' di confidenza con il laboratorio e i suoi spazi, verrà inizialmente mostrato il processo di fusione per la preparazione della lega e del lingottino d'argento. Questo sarà la materia prima dalla quale prenderà lentamente forma il gioiello. La fasi successive vedranno il partecipante coinvolto direttamente. Dopo aver familiarizzato con i principali strumenti del mestiere orafo come il laminatoio a manovella, il seghetto, le lime di varie forme e misure e il cannello a fuoco per le saldature, ognuno potrà procedere nella realizzazione del suo gioiello. Ciascun partecipante sarà assistito durante tutte le fasi del lavoro. Conclusa l'esperienza, potrai tenere per te il pendente. Lo potrai indossare come ciondolo, come charms per bracciale o come portachiavi. Il tuo gioiello avrà un valore aggiunto perché creato completamente da te.
RIVA DEL GARDA, Tn
Con il sostegno di