PER PRENOTARE CLICCA SULLA DATA IN VERDE E POI SU "CONFERMA PRENOTAZIONE"
CONFERMA PRENOTAZIONE
Invia Messaggio Non trovi la data che ti interessa? Richiedila qui.
Prezzo 216 PER PERSONA
Comune FIRENZE (FI)
Data 15 giugno 2023
Prima data disponibile
Orario 10:30 - 16:00
Disponibilità 2 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG, FRA

Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile.

COME SARÀ L'ESPERIENZA

Il laboratorio prevede una breve presentazione del lavoro di modista e cappellaio, in cui vengono mostrati i diversi spazi dell' atelier e le diverse attività che vi vengono svolte. Successivamente si passa alla fase realizzativa, che è così organizzata: 1 ora di preparazione della forma del cappello (materiali possibili: sisal, rafia o feltro) dalle 11 alle 12; pausa pranzo di 2 ore circa e poi altre 2 ore dalle 14 alle 16 per rifinire e decorare il cappello realizzato in precedenza.
NB: Il tipo di lavorazione artigianale che si fa in atelier prevede che la forma del cappello venga fissata in una sorta di forno, il che richiede un tempo di pausa di circa 2 ore tra la prima fase di lavorazione e la seguente, durante la quale si perfeziona e si conclude il lavoro.

ALCUNI CONSIGLI

Tutto il materiale viene fornito dall'azienda, ma se vuoi puoi anche portare qualche decoro personale da applicare al cappello in fase finale. Vestiti in maniera comoda e porta con te la tua fantasia e creatività!

IL TUO CAPPELLO SU MISURA

COME SARÀ L'ESPERIENZA
Il laboratorio prevede una breve presentazione del lavoro di modista e cappellaio, in cui vengono mostrati i diversi spazi dell' atelier e le diverse attività che vi vengono svolte. Successivamente si passa alla fase realizzativa, che è così organizzata: 1 ora di preparazione della forma del cappello (materiali possibili: sisal, rafia o feltro) dalle 11 alle 12; pausa pranzo di 2 ore circa e poi altre 2 ore dalle 14 alle 16 per rifinire e decorare il cappello realizzato in precedenza. NB: Il tipo di lavorazione artigianale che si fa in atelier prevede che la forma del cappello venga fissata in una sorta di forno, il che richiede un tempo di pausa di circa 2 ore tra la prima fase di lavorazione e la seguente, durante la quale si perfeziona e si conclude il lavoro.
PER PRENOTARE CLICCA SULLA DATA IN VERDE E POI SU "CONFERMA PRENOTAZIONE"
CONFERMA PRENOTAZIONE
Invia Messaggio Non trovi la data che ti interessa? Richiedila qui.
REGALA QUESTA ESPERIENZA
RENATO
Prezzo 216 PER PERSONA
Comune FIRENZE (FI)
Data 15 giugno 2023
Prima data disponibile
Orario 10:30 - 16:00
Disponibilità 2 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG, FRA
ALCUNI CONSIGLI
Tutto il materiale viene fornito dall'azienda, ma se vuoi puoi anche portare qualche decoro personale da applicare al cappello in fase finale. Vestiti in maniera comoda e porta con te la tua fantasia e creatività!

WISH LIST

CONDIVIDI

ALTRE ESPERIENZE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

VISIT

COME NASCE UN CAPPELLO

Renato, modista

36

Non molti sanno come nasce un cappello, quali sono le fasi per arrivare al prodotto finito, realizzando a mano, con l'ausilio di pochi utensili, un oggetto che sarà apprezzato da chi riconosce l'artigianato vero. Con l'uso della forma di legno, arriveremo al cappello finito, mostrando i vari passaggi della lavorazione. L'esperienza avrà la durata di circa un'ora.

FIRENZE, Fi

VISIT

L'OREFICERIA E LA TESSITURA

Negar, orafa

20

L'oreficeria e la tessitura sono due delle più antiche forme di artigianato nella storia dell'uomo: unire queste due un'unica "disciplina" permette di creare gioielli di incredibile impatto visivo. Durante la visita sarà possibile scoprire le varie forme che la tessitura di un filo sottilissimo d'argento può prendere: forme tubolari, modulari e regolari sino a sfiorare la perfezione anziché creazioni più organiche e irregolari dal sapore meramente umano. Nel nostro show room si potranno vedere e toccare i gioielli delle collezioni Aracne e Atena (non a caso si rimanda al Mito greco) dove queste "tele" si trasformano in orecchini, anelli e collane. In un secondo momento sarà permesso ai visitatori di entrare in laboratorio dove si farà vedere in pratica come si crea il filo d'argento e come questo viene tessuto.

FIRENZE, Fi

VISIT

DISEGNO SU MISURA

Rossella, sartoria

48

Vi siete mai chiesti qual è l'ispirazione per realizzare un vestito?? Nel mio caso, sono proprio i miei clienti, interpretando i loro sogni e le loro esigenze, sostenendoli e consigliandoli sulle linee e i colori che possono valorizzare la loro personalità. Dalla loro personalità al mio disegno, siete curiosi di sapere come funziona?? Vi invito a provare questa esperienza in un colloquio conoscitivo e una prima bozza di disegno ideato solo per voi!

FIRENZE, Fi

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

COLORE TESSUTO PELLE

ODR

Con il sostegno di