![]() |
30 PER PERSONA |
![]() |
CANEPINA (VT) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
11:00 - 12:00 |
![]() |
8 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG, ESP |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
L’esperienza prevede la presentazione dell'attività dell'azienda, della lavorazione dei diversi tipi di pasta prodotti e delle materie prime locali utilizzate nella produzione (nocciole, canapa, grano senatore cappelli, castagne, ecc.). Per comprendere la qualità delle materie prime e dei prodotti Guido ti accompagnerà all'assaggio delle varietà di pasta e all'analisi delle qualità organolettiche.
A seguire, workshop di produzione della tipica pasta locale detta "maccarone" o fieno canepinese, una pasta sottile all'uovo che i partecipanti potranno portare con sè come ricordo dell'esperienza, insieme ad un pacco di pasta a scelta.
Guido e la sua famiglia sono pronti ad aprirvi le porte del loro laboratorio per insegnarvi come si prepara la pasta tagliata al coltello, con la stessa ricetta che ancora oggi viene usata dalle famiglie di Canepina per il pranzo della domenica.
Nota bene! Grembiuli e cuffiette sono forniti dall'azienda.
I giorni disponibili: su prenotazione, da febbraio a settembre, tutti i giorni esclusa la domenica, preferibilmente il sabato. Mattina o pomeriggio.
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora
Numero min/max partecipanti min 4 • max 8
Adatta ai bambini e disponibile anche in inglese e spagnolo
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
L’esperienza prevede la presentazione dell'attività dell'azienda, della lavorazione dei diversi tipi di pasta prodotti e delle materie prime locali utilizzate nella produzione (nocciole, canapa, grano senatore cappelli, castagne, ecc.). Per comprendere la qualità delle materie prime e dei prodotti Guido ti accompagnerà all'assaggio delle varietà di pasta e all'analisi delle qualità organolettiche. A seguire, workshop di produzione della tipica pasta locale detta "maccarone" o fieno canepinese, una pasta sottile all'uovo che i partecipanti potranno portare con sè come ricordo dell'esperienza, insieme ad un pacco di pasta a scelta. Guido e la sua famiglia sono pronti ad aprirvi le porte del loro laboratorio per insegnarvi come si prepara la pasta tagliata al coltello, con la stessa ricetta che ancora oggi viene usata dalle famiglie di Canepina per il pranzo della domenica. | |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
GUIDO |
![]() |
30 PER PERSONA |
![]() |
CANEPINA (VT) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
11:00 - 12:00 |
![]() |
8 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG, ESP |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
ALCUNI CONSIGLI | |
Nota bene! Grembiuli e cuffiette sono forniti dall'azienda. I giorni disponibili: su prenotazione, da febbraio a settembre, tutti i giorni esclusa la domenica, preferibilmente il sabato. Mattina o pomeriggio. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora Numero min/max partecipanti min 4 • max 8 Adatta ai bambini e disponibile anche in inglese e spagnolo | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
IL GUSTO DELLA TUSCIA
Guido, pastificio
L’esperienza prevede la presentazione delle attività dell'azienda, della lavorazione dei diversi tipi di pasta prodotti e delle materie prime locali utilizzate nella produzione: canapa, castagne, nocciole, grano Senatore Cappelli. Per comprendere la qualità delle materie prime e dei prodotti Guido ti accompagnerà all'assaggio delle varietà di pasta e all'analisi delle qualità organolettiche. A seguire, workshop di produzione della tipica pasta locale detta "Lombrichelli", che potranno essere degustati sul posto con la tipica salsa della Tuscia, e inoltre sarà possibile portare con sè come ricordo una confezione di pasta a scelta.
VITERBO, Vt
LE ERBE MAGICHE ED I LORO PROFUMI
ANTONELLA, azienda agricola
L’esperienza prevede la visita al podere e alle diverse produzioni agricole dell’azienda, accompagnati da Antonella. Dopo una passeggiata tra i castagni secolari e un’immersione nei profumi dell’orto, potrai scegliere di partecipare al laboratorio di produzione di Erbe Magiche, a partire dalla raccolta fino al confezionamento, scoprendo anche le diverse proprietà e caratteristiche delle erbe officinali; oppure in alternativa seguire la lezione di cucina con le ricette esclusive di biscotti dolci e salati. Per concludere bene la giornata, pranzo o cena con i prodotti dell'azienda e del territorio.
CAPRAROLA, Vt
LA TUA OPERA PRIMA IN TUSCIA
CINZIA, ceramista
Attraverso i vari passaggi tecnici che partono dalla scelta del disegno legato al periodo storico che parte dal XIII secolo (decoro verde ramina e bruno manganese, decoro in Zaffera, decoro grigio in rilievo e per i più abili una realizzazione di un Arcano di Faul) Cinzia ti guiderà al trasferimento del disegno scelto attraverso lo spolvero sul supporto -piatto o frammento di pietra locale detta “Peperino”, per arrivare alla realizzazione pittorica con ossidi minerali. Attraverso prima il contorno e la successiva campitura, si procederà infine all'invetriatura e cottura del pezzo, che potrà essere ritirato dopo due giorni presso il laboratorio o spedito direttamente a casa (costi di spedizione a parte). La terra di Tuscia ti permetterà di realizzare la tua “opera prima” che prenderà forma dalle tue mani attraverso il movimento antico inalterato nel tempo, partendo dall’argilla sino alle decorazioni, che raccontano da sempre, attraverso le immagini, il meraviglioso mondo medievale.
VITERBO, Vt
Con il sostegno di