![]() |
420 PER PERSONA |
![]() |
RIVA DEL GARDA (TN) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:30 - 18:00 |
![]() |
2 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Il workshop ha come obiettivo la creazione dell'anello simbolo della vostra unione.
Le fedi verranno realizzate manualmente attraverso l'applicazione delle tradizionali tecniche orafe.
L'esperienza si articola in due momenti:
- Primo incontro: la progettazione.
Il primo incontro durerà un’ora o più, se necessario.
Ci confronteremo per decidere quale modello di fede realizzare tra quelli da me proposti e ci accorderemo sul materiale. Potrete decidere se realizzare la vostra fede in oro giallo, oro bianco, oro rosa o argento.
- Secondo incontro: la realizzazione.
Il secondo incontro consiste nella vera e propria attività di laboratorio e avrà una durata di circa 8 ore distribuite durante l’arco di una sola giornata. Vi assisterò durante ciascuna fase della creazione, mostrandovi di volta in volta l’uso degli strumenti e l’applicazione delle tecniche.
Ogni partecipante si impegnerà nella realizzazione dell’anello che verrà poi indossato dall'altro membro della coppia.
Si tratta di un’esperienza dal significato profondo che non trova il suo valore esclusivamente nella creazione ma anche, e soprattutto, nell’esperienza di condivisione. Le vostre due fedi saranno inizialmente una sola entità costituita da materia grezza. Solo con il vostro impegno e la vostra cura, troveranno la loro individualità, la loro forma e la loro brillantezza.
Il costo del workshop è comprensivo di:
- primo incontro per la progettazione del gioiello da realizzare e secondo incontro in laboratorio
- uso del laboratorio, degli strumenti e di tutte le attrezzature orafe necessarie
- assistenza costante durante tutte le fasi di lavorazione del gioiello
- eventuale rodiatura per le fedi in oro bianco e in argento
- eventuale incisione della scritta personalizzata all’interno della fede
N.B.
- Se decidete di realizzare la vostra fede in argento, il costo del metallo è incluso nel prezzo del workshop. Il costo dell’oro, invece, non è incluso e varierà in base ai grammi utilizzati. Durante il primo incontro di progettazione sarà possibile fare una stima indicativa del costo del metallo.
- Contattatemi via mail per fissare un incontro informativo e non vincolante.
ALTRE NOTE
- Il workshop è riservato ad una sola coppia per volta
- L’esperienza è adatta ai principianti.
- È consigliato un abbigliamento comodo.
- È preferibile non indossare maglie con maniche troppo larghe o con frange.
- I capelli lunghi vanno raccolti.
- Verrà consegnato un grembiule per proteggere i propri capi dalle polveri. In ogni caso, si consiglia di vestirsi con abiti che non si ha il timore di rovinare.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Il workshop ha come obiettivo la creazione dell'anello simbolo della vostra unione. Le fedi verranno realizzate manualmente attraverso l'applicazione delle tradizionali tecniche orafe. L'esperienza si articola in due momenti: - Primo incontro: la progettazione. Il primo incontro durerà un’ora o più, se necessario. Ci confronteremo per decidere quale modello di fede realizzare tra quelli da me proposti e ci accorderemo sul materiale. Potrete decidere se realizzare la vostra fede in oro giallo, oro bianco, oro rosa o argento. - Secondo incontro: la realizzazione. Il secondo incontro consiste nella vera e propria attività di laboratorio e avrà una durata di circa 8 ore distribuite durante l’arco di una sola giornata. Vi assisterò durante ciascuna fase della creazione, mostrandovi di volta in volta l’uso degli strumenti e l’applicazione delle tecniche. Ogni partecipante si impegnerà nella realizzazione dell’anello che verrà poi indossato dall'altro membro della coppia. Si tratta di un’esperienza dal significato profondo che non trova il suo valore esclusivamente nella creazione ma anche, e soprattutto, nell’esperienza di condivisione. Le vostre due fedi saranno inizialmente una sola entità costituita da materia grezza. Solo con il vostro impegno e la vostra cura, troveranno la loro individualità, la loro forma e la loro brillantezza. | |
ASCOLTA LA SPIEGAZIONE DELL'ARTIGIANA | |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
ELISA |
![]() |
420 PER PERSONA |
![]() |
RIVA DEL GARDA (TN) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:30 - 18:00 |
![]() |
2 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
ALCUNI CONSIGLI | |
Il costo del workshop è comprensivo di: - primo incontro per la progettazione del gioiello da realizzare e secondo incontro in laboratorio - uso del laboratorio, degli strumenti e di tutte le attrezzature orafe necessarie - assistenza costante durante tutte le fasi di lavorazione del gioiello - eventuale rodiatura per le fedi in oro bianco e in argento - eventuale incisione della scritta personalizzata all’interno della fede N.B. - Se decidete di realizzare la vostra fede in argento, il costo del metallo è incluso nel prezzo del workshop. Il costo dell’oro, invece, non è incluso e varierà in base ai grammi utilizzati. Durante il primo incontro di progettazione sarà possibile fare una stima indicativa del costo del metallo. - Contattatemi via mail per fissare un incontro informativo e non vincolante. ALTRE NOTE - Il workshop è riservato ad una sola coppia per volta - L’esperienza è adatta ai principianti. - È consigliato un abbigliamento comodo. - È preferibile non indossare maglie con maniche troppo larghe o con frange. - I capelli lunghi vanno raccolti. - Verrà consegnato un grembiule per proteggere i propri capi dalle polveri. In ogni caso, si consiglia di vestirsi con abiti che non si ha il timore di rovinare. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
LO SPEZIALE E I SEGRETI DELLE ERBE
Alberto, speziale
Lucia, Sara e Alberto vi daranno il benvenuto al museo Foletto, nel cuore del paese di Pieve di Ledro, mostrandovi gli spazi dell’antica farmacia di famiglia. Vi verrà raccontata la storia del museo e spiegato il workshop che seguirà, sarà il momento di mettersi al lavoro e preparare uno sciroppo a base di fiori e erbe officinali, con effetti balsamici ed espettoranti. Per riprendersi da tanta fatica, seguirà una degustazione dei prodotti dell’azienda. Su richiesta sarà possibile effettuare la raccolta delle materie prime nell’orto adiacente il museo, seguita da una merenda a base di torta casalinga e sciroppi della casa.
LEDRO, Tn
I PROFUMI DELLA VIGNA E DEL VINO
Massimiliano e Luca, viticoltore
L’esperienza inizia con una bella passeggiata in vigna per conoscere da vicino le 5 diverse varietà d’uva coltivate e apprezzare il lavoro svolto nelle diverse stagioni. La visita prosegue in cantina, accolti dai profumi del vino in fermentazione o in affinamento, dove Massimiliano o Luca racconteranno le lavorazioni che l’uva riceve, dalla vinificazione all’imbottigliamento. Non mancherà il momento dell’assaggio dei vini bianchi prodotti dall’azienda, in cui sarete guidati alla scoperta dei profumi floreali nei vinificati in bianco e quelli di frutta matura nei macerati tipici di questo territorio. Per concludere, un piccolo rinfresco con i prodotti locali (salumi e formaggi). Su richiesta, e in stagione, si potrà prenotare una breve lezione di potatura della vite.
BLEGGIO SUPERIORE, Tn
DALLA LANA AL FELTRO
Lucia, feltraia
Il laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione, a partire dalla produzione della lana di pecore dei piccoli allevatori locali della Valsugana. In particolare, verrà proposta la lavorazione della lana cardata e la successiva trasformazione in feltro. L'artigiana spiegherà il percorso della lana grezza dal lavaggio alla cardatura tramite apposito strumento. Seguirà una pausa con merenda bio a km 0 per poi procedere con la progettazione e realizzazione di un cappello di feltro personalizzato o in alternativa di un sedile/coprisedile in feltro, adatto a tutte le stagioni. È possibile scegliere il modello preferito per il cappello e inserire decorazioni con lane di vari colori. Anche per il coprisedile è possibile utilizzare lane di vari colori.
PERGINE VALSUGANA, Tn
Con il sostegno di