![]() |
456 PER PERSONA |
![]() |
SOGLIANO CAVOUR (LE) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
14:00 - 20:00 |
![]() |
11 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
(Il corso si terrà in Estate 2021)Laboratori Cubiarte propongono un percorso di fusione intima con il tempo del lavoro dell'antichissimo mestiere del cartaio. Nell'itinerario proposto fonderemo l'antica tecnica della Washi, carta Giapponese del periodo Nara (VIII sec.), alle tecniche medioevali fabrianesi del XIII secolo e tradurremo in carta le preziose fibre vegetali delle più disparate piante del Mediterraneo.
Il corso nella sua interezza si suddivide in cinque affascinanti momenti:
1. raccolto e selezione delle fibre vegetali (fico comune).
2. scoiatura del floema;
3. battitura e lavaggio della pasta cellulosica;
4. realizzazione del foglio nella vasca;
5. stiacciatura e calandratura.
Il workshop non richiede avanzata esperienza manuale; è richiesto abbigliamento di lavoro; il materiale laboratoriale e deperibile è fornito da Cubiarte. Disponiamo di convenzioni con alcune strutture ricettive per gli alloggi.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
(Il corso si terrà in Estate 2021)Laboratori Cubiarte propongono un percorso di fusione intima con il tempo del lavoro dell'antichissimo mestiere del cartaio. Nell'itinerario proposto fonderemo l'antica tecnica della Washi, carta Giapponese del periodo Nara (VIII sec.), alle tecniche medioevali fabrianesi del XIII secolo e tradurremo in carta le preziose fibre vegetali delle più disparate piante del Mediterraneo. Il corso nella sua interezza si suddivide in cinque affascinanti momenti: 1. raccolto e selezione delle fibre vegetali (fico comune). 2. scoiatura del floema; 3. battitura e lavaggio della pasta cellulosica; 4. realizzazione del foglio nella vasca; 5. stiacciatura e calandratura. | |
![]() |
ANDREA |
![]() |
456 PER PERSONA |
![]() |
SOGLIANO CAVOUR (LE) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
14:00 - 20:00 |
![]() |
11 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
ALCUNI CONSIGLI | |
Il workshop non richiede avanzata esperienza manuale; è richiesto abbigliamento di lavoro; il materiale laboratoriale e deperibile è fornito da Cubiarte. Disponiamo di convenzioni con alcune strutture ricettive per gli alloggi. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
SCOLPIRE IN PIETRA LECCESE
Stefano, scultore
Propongo un workshop della durata di una intera giornata lavorativa ( otto ore circa; es. ore 09.00-17.00 ) nel quale visitare il laboratorio e l'esposizione di sculture, vedermi all'opera con mazzuola e scalpelli, provare a realizzare sotto la mia guida un piccolo manufatto. Fornirò tutto ciò che serve per lavorare ed i visitatori-allievi potranno portare via ciò che avranno realizzato. E' previsto un piccolo pranzo dai sapori salentini che offriremo in giardino per far entrare ancora meglio nell'atmosfera del territorio
SOGLIANO CAVOUR, Le
DECORA A MOSAICO LA TUA INIZIALE
Matteo, mosaicista
Cosa meglio del tuo nome può identificarti? Decora allora in mosaico l'iniziale del tuo nome o anche quella di una persona cara a cui regalarla! Immagina la lettera del tuo nome, con un particolare musivo, ad arredare a contrasto un vecchio comò, una mensola o un qualsiasi posto per far spiccare la tua personalità! Infatti con questo workshop potrai decidere il decoro e il colore delle tessere da utilizzare per riempire in mosaico lo spazio intagliato nella lettera di legno, poi ti farò vedere come avviene il taglio delle tessere, in marmo, pasta vitrea e foglia oro, come stendere il collante e quindi come allettare le tessere per realizzare il mosaico della tua lettera, personalizzata secondo i tuoi gusti. Naturalmente una volta finito, il lavoro lo potrai portare con te. Le uniche cose che ti chiedo sono di comunicarmi la lettera scelta, in modo da farti trovare il supporto pronto, e se preferisci il colore blu o tortora per dipingere il legno della stessa. La durata del corso sarà di circa 2 ore/2,5 ore.
PARABITA, Le
CIONDOLO IN METALLO E LEGNO
Roberta, orafa
Il workshop propone la realizzazione, sotto la guida di Roberta, di un ciondolo in metallo e legno d’ulivo, con perla o pietra. Durante l'incontro verranno affrontate tutte le fasi dal progetto alla realizzazione: si comincerà con il disegno del modello da realizzare, con personalizzazione: pietra o perla e metallo a scelta. Ci sarà poi un momento dedicato alla conoscenza degli strumenti del mestiere e loro utilizzo, per passare poi alla realizzazione partecipata di un ciondolo partendo da un pezzo di legno grezzo, a cui seguirà l'abbinamento al metallo e pietra o perla scelta, per concludere con la finitura e lucidatura del ciondolo che avrete creato secondo il vostro gusto. Il ciondolo realizzato ed ultimato poi con un cordoncino in cotone cerato resterà a voi come ricordo dell'esperienza.
OTRANTO, Le
Con il sostegno di