Prezzo 48 PER PERSONA
Comune CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 09:00 - 11:00
Disponibilità 15 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG, ESP, FRA, RUS
Bambini ADATTO AI BAMBINI

Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile.

COME SARÀ L'ESPERIENZA

In questa esperienza propongo un viaggio suggestivo attraverso i secoli, sulla lavorazione delle terre e i suoi colori. Ti racconterò e ti farò provare manualmente l'affascinante metodo di lavorazione e decorazione che utilizzavano nell’antica Roma i vasai dell’epoca. Ritenuti grandi artisti, le loro opere erano valutate essere preziose come l’oro! Ti guiderò nella realizzazione a mano di piccoli monili o altri oggetti a tua scelta che potrai portare con te, o meglio che ti spedirò una volta cotti. Tramite questo laboratorio potrai scoprire le connessioni del nostro territorio con l’antico passato, caratterizzato dal popolamento del sito di "Stabiae" (attuale Castellammare di Stabia) come località preferita dalle famiglie nobili dell'epoca per la villeggiatura.
Se il tempo lo permette, lavoreremo in giardino con vista panoramica sul golfo di Napoli, avremo l'imponente Vesuvio di fronte.

ALCUNI CONSIGLI

Vestiti in modo comodo, tutto il resto lo avrai in dotazione.

I SEGRETI COLORI DELLE TERRE

COME SARÀ L'ESPERIENZA
In questa esperienza propongo un viaggio suggestivo attraverso i secoli, sulla lavorazione delle terre e i suoi colori. Ti racconterò e ti farò provare manualmente l'affascinante metodo di lavorazione e decorazione che utilizzavano nell’antica Roma i vasai dell’epoca. Ritenuti grandi artisti, le loro opere erano valutate essere preziose come l’oro! Ti guiderò nella realizzazione a mano di piccoli monili o altri oggetti a tua scelta che potrai portare con te, o meglio che ti spedirò una volta cotti. Tramite questo laboratorio potrai scoprire le connessioni del nostro territorio con l’antico passato, caratterizzato dal popolamento del sito di "Stabiae" (attuale Castellammare di Stabia) come località preferita dalle famiglie nobili dell'epoca per la villeggiatura. Se il tempo lo permette, lavoreremo in giardino con vista panoramica sul golfo di Napoli, avremo l'imponente Vesuvio di fronte.
REGALA QUESTA ESPERIENZA
ELISABETTA
Prezzo 48 PER PERSONA
Comune CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 09:00 - 11:00
Disponibilità 15 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG, ESP, FRA, RUS
Bambini ADATTO AI BAMBINI
ALCUNI CONSIGLI
Vestiti in modo comodo, tutto il resto lo avrai in dotazione.

WISH LIST

CONDIVIDI

ALTRE ESPERIENZE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

SPECIAL

TRA ARGILLA E NATURA A POSITANO

Elisabetta, scultrice

96

Immersi nella natura rigogliosa e selvatica che questo territorio offre ancora in abbondanza, lungo la cordigliera dei colli della Penisola Sorrentina scendendo verso le coste mozzafiato, dove all’alba e al tramonto si possono avvistare i delfini che saltano tra le onde, troveremo l'ispirazione nelle geometrie armoniche e nel profumo dei colori della natura. Realizzeremo oggetti in argilla raccolta proprio in questi luoghi, ci immergeremo in momenti dove la natura crea assieme a noi, riempiendoci della sua manifestazione più rigogliosa, modelleremo i nostri preziosi oggetti, in un altopiano difronte ad un panorama a 360°. Decoreremo osservando la geometria di una foglia o usando la superficie striata di una conchiglia trovata sugli scogli, ascoltando la sinfonia della brezza tra i rami, in una piccola radura, e di sera li cuoceremo rilassandoci attorno al fuoco. Questo percorso creativo si svolge presso il “Rifugio La Selva” a Positano, in un luogo suggestivo che ha alle sue spalle le pendici del Montepertuso, il luogo ideale per questo workshop che ci accompagnerà per una giornata intera.

POSITANO, Sa

SPECIAL

IL TUO PULCINELLA

Pasquale, incisore

228

Il workshop prevede una breve introduzione teorica riguardo gli attrezzi e i materiali che impiegheremo, per poi passare ad una full immersion che permetterà ai partecipanti di ideare e creare il proprio Pulcinella da portare a casa. Ripercorreremo insieme l’intero ciclo di lavorazione; dalla pitturazione della testa e degli arti, all’assemblaggio della struttura, dalla postura, alla vestizione del manichino. L’attrezzatura e i materiali sono compresi nel prezzo e verranno forniti da noi. Pulcinella di 30/35 cm di altezza con testa mani e piedi in terracotta, occhi di vetro, corpo in canapa/filo di ferro e vestiti di stoffa. Il piano di lavoro è strutturato per il weekend e prevede l’impiego di 12 ore complessive (8 sabato + 4 domenica). Pausa pranzo di 1 ora con degustazione di prodotti tipici Campani inclusa nel prezzo: Mozzarella di Bufala, Pomodorini del Piennolo del Vesuvio (prodotto stagionale), Prosciutto di Maialino Nero Casertano, Sfogliatelle Calde, Pane Casereccio Cotto a Legna e Vino quanto basta (per poter continuare poi con a lavorazione ;-) ) Pulcinella è la maschera napoletana per eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Esprime l’anima stessa di Napoli e del suo popolo con tutte le sue virtù e contraddizioni ed è forse per questo che riesce a suscitare da sempre una profonda simpatia, nonostante l’aspetto non del tutto rassicurante. Si racconta che il nome di “ Pulcinella “ non sia altro che la corruzione francese di “Puccio d'Aniello”, contadino di Acerra (NA) vissuto intorno al XVI secolo. Si narra infatti che un giorno, il simpatico contadino, intento a scaricar farina, si ritrovò per sbaglio su un carrozzone di commedianti che intrattenevano con uno spettacolo delle truppe francesi. Fu tanta l’arguzia e la genialità nel rispondere a tono alle invettive del capocomico, che la scena finì per suscitare nel pubblico grande allegria e divertimento. Da allora ad ogni spettacolo si invocava alla ribalta quel simpatico contadino dalla faccia nera, il naso buffo, e l’inventiva così originale.

MADDALONI, Ce

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

TESSUTO COLORE METALLO

ODR

Con il sostegno di