![]() |
180 PER PERSONA |
![]() |
FIRENZE (FI) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
10:00 - 13:00 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara.
In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello.
Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo.
Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato.
Il workshop si attiva per un minimo di 2 persone.
Vestitevi comodi ed evitate colori chiari.
Non portate borse ingombranti, lo spazio a disposizione non è molto ampio.
Legatevi i capelli nel caso fossero lunghi.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Il Maestro Gerd Rothmann ha contribuito notevolmente a rendere famoso a livello internazionale il tema dell’unicità di un gioiello creato con le proprie impronte digitali, o con quelle di una persona cara. In questo workshop viene rielaborato questo concetto e attraverso il mio aiuto avrete la possibilità di creare il vostro gioiello in ottone. Una volta arrivati nel mio studio, inizieremo l’attività “rilevando” le impronte della pelle e/o delle dita e decideremo insieme se utilizzarle per creare un pendente o un anello. Dopo aver disegnato e progettato insieme il gioiello andremo a crearlo “fisicamente” in cera. L’esperienza si concluderà proprio con la creazione del gioiello in cera, dopo di che mi prenderò cura di portarlo nei laboratori specializzati per farlo fondere in ottone, utilizzando la tecnica della cera persa, per poi ritirarlo e lucidarlo. Il gioiello, ultimato e rifinito, verrà recapitato entro 10 giorni dalla fine del workshop, direttamente all’indirizzo da voi segnalato. | |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
NEGAR |
![]() |
180 PER PERSONA |
![]() |
FIRENZE (FI) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
10:00 - 13:00 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
ALCUNI CONSIGLI | |
Il workshop si attiva per un minimo di 2 persone. Vestitevi comodi ed evitate colori chiari. Non portate borse ingombranti, lo spazio a disposizione non è molto ampio. Legatevi i capelli nel caso fossero lunghi. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
IMPARA L'INCISIONE A BULINO
Negar, orafa
Il workshop si attiva con un minimo di 2 partecipanti. L'esperienza prevede l'introduzione all'utilizzo dell'Incisione a Bulino nell'oreficeria, a partire da quella tradizionale propria della cultura orafa Fiorentina, a quella più contemporanea. Sarà possibile vedere dal "vero" e soprattutto toccare i gioielli incisi secondo le varie tecniche nel mio show room. L'esperienza proseguirà con una visita al laboratorio dove proporrò personalmente tutte le fase della lavorazione, composta dalla preparazione della lastra metallica con dimostrazione di come si utilizzino i macchinari (come ad esempio il Laminatoio), la preparazione dei bulini e la descrizione dei vari tipi e il loro utilizzo. Concluderemo poi con una dimostrazione vera e propria delle varie tecniche di incisione. La seconda fase dell'esperienza comincia con la preparazione del disegno da incidere e prosegue con l'inquadramento all'utilizzo del Bulino a ongella (come impugnare, etc..) per la segnatura del disegno. A questo punto saremo pronti per incidere e potrete finalmente provare in prima persona! Dopo l'incisione dovrete pulimentare e lucidare il vostro lavoro prima di fare alcune considerazioni finali. Ci sarà sicuramente la possibilità di portare l'elaborato a casa.
FIRENZE, Fi
TECNICHE DI DORATURA SU LEGNO
Stefania & Carlo, restauratori
PIANO DI LAVORO (programma per 3 ore) DORATURA E RESTAURO DI OPERE IN LEGNO DORATE - Seminari Iterativi PARTE TEORICA: Introduzione all'arte della doratura con presentazioni dei materiali e delle tecniche decorative volte alle collocazione storica dell'oggetto. La doratura a guazzo e a missione. Introduzione alle tecniche del restauro delle opere lignee dorate e laccate. PARTE PRATICA: Doratura a missione di un piccolo oggetto in legno della manifattura Fiorentina e suo successivo invecchiamento. L'oggetto in legno messo a disposizione dalla scuola per le prove, verrà consegnato agli interessati gratuitamente come ricordo della visita.
FIRENZE, Fi
DISEGNO SU MISURA
Rossella, sartoria
Vi siete mai chiesti qual è l'ispirazione per realizzare un vestito?? Nel mio caso, sono proprio i miei clienti, interpretando i loro sogni e le loro esigenze, sostenendoli e consigliandoli sulle linee e i colori che possono valorizzare la loro personalità. Dalla loro personalità al mio disegno, siete curiosi di sapere come funziona?? Vi invito a provare questa esperienza in un colloquio conoscitivo e una prima bozza di disegno ideato solo per voi!
FIRENZE, Fi
Con il sostegno di