![]() |
156 PER PERSONA |
![]() |
PERGINE VALSUGANA (TN) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:30 - 18:30 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
La giornata di laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione della lana, con un approfondimento teorico e pratico riguardante la cardatura, colorazione, e filatura della lana grezza.
Dopo aver provato due particolari tecniche di cardatura, il partecipante verrà introdotto al processo di colorazione della lana che parte dall'estrazione del colore da materiali naturali stagionali (come ad esempio la buccia di cipolla, la reseda luteola e il mallo di noce) per poi arrivare alla tintura vera e propria del vello.
Al termine di questa fase sarà arrivato il momento di rilassarsi e prendersi una pausa, quindi avremo modo di assaggiare alcune specialità locali prima di riprendere nel pomeriggio con la filatura su due molinelle.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
La giornata di laboratorio racconterà le varie fasi della lavorazione della lana, con un approfondimento teorico e pratico riguardante la cardatura, colorazione, e filatura della lana grezza. Dopo aver provato due particolari tecniche di cardatura, il partecipante verrà introdotto al processo di colorazione della lana che parte dall'estrazione del colore da materiali naturali stagionali (come ad esempio la buccia di cipolla, la reseda luteola e il mallo di noce) per poi arrivare alla tintura vera e propria del vello. Al termine di questa fase sarà arrivato il momento di rilassarsi e prendersi una pausa, quindi avremo modo di assaggiare alcune specialità locali prima di riprendere nel pomeriggio con la filatura su due molinelle. | |
![]() |
LUCIA |
![]() |
156 PER PERSONA |
![]() |
PERGINE VALSUGANA (TN) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:30 - 18:30 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
IL TÈ DELLE CINQUE
Giorgia, porcellana
Visita del laboratorio (piccolissimo!), quattro chiacchiere , un buon tè servito nelle mie tazze, seduti in giardino guardando il lago.
PERGINE VALSUGANA, Tn
NELLA FUCINA DI EFESTO
Andrea, ramaio
La visita vi porterà alla scoperta di una bottega artigiana singolare e straordinaria, dove la filosofia produttiva è sinergia intima con l’impegno culturale di valorizzazione e riscoperta del rame, concretizzatesi in uno dei musei del rame più grandi d'Europa. Il rumore dei martelli, il lavoro produttivo, convivono con una realtà museale unica nel suo genere. “Padron” di casa è indiscutibilmente il rame, da una parte materia prima di una produzione artigianale votata al regno della cucina e ai complementi d’arredo; dall’altra testimone silenzioso di secoli di storia, tra antichi fausti, fragorosi banchetti, solenni ricorrenze, quotidianità sfarzose e stentate. La famiglia ci apre le porte dell’incredibile museo dedicato all’arte di Efesto. Un mondo straordinario e suggestivo, sconosciuto a molti ma nello stesso tempo incredibilmente famigliare. Tra gli avvolti intrisi di storia e di cultura i maestri artigiani raccontano, descrivono, interpretano dalle fattezze e dalle fogge degli oggetti, luoghi, situazioni, posizione storica e geografica un filone artigianale, lasciando i visitatori attoniti, sorpresi, affascinati dalla competenza e dall’esperienza dell’artigiano che vive intensamente la passione per i manufatti artigianali ereditati dalla storia, caparbiamente raccolti, custoditi e avvalorati.
TRENTO, Tn
IL MONDO DEL LIUTAIO
Gianmaria, liutaio
Apertura del laboratorio ai curiosi, accesso allo spazio per un'ora circa e panoramica sul mestiere di liutaio, con spiegazione sintetica della storia, della scelta dei materiali e delle fasi costruttive degli strumenti ad arco.
TRENTO, Tn
Con il sostegno di