Prezzo 894 PER PERSONA
Comune PESARO (PU)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 15:30 - 19:30
Disponibilità 2 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG

Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile.

OLIVIA
Artigiana&designer di scarpe
PROFILO E RECENSIONI CHIEDI UNA DATA O ESPERIENZA SU MISURA REGALA QUESTA ESPERIENZA

WISH LIST

CONDIVIDI

COME SARÀ L'ESPERIENZA

La bellezza di un paio di scarpe fatte a mano risiede nella sua costruzione, il corso propone un viaggio alchemico dalla materia prima alla scarpa per poter assaporare quella bellezza che non si vede e che risiede nella creazione. Movimenti lenti e ripetitivi come un mantra vi faranno staccare la mente dalla routine frenetica. Il pensiero si sospende e lascia posto all'espressione del corpo.
Il modello di scarpa previsto dal workshop è una francesina sfoderata con costruzione norvegese, ovviamente saranno ben accette anche possibili personalizzazioni.
Il lavoro si svilupperà in due parti, una che sarà svolta obbligatoriamente da me e un'altra in collaborazione, quest'ultima richiede all'incirca 20 ore, che si possono organizzare secondo le disponibilità del gruppo.
Durante le ore insieme si preparerà anche il materiale per lavorare, proteggi dita in pelle e spago per le cuciture a mano.
Il mio suggerimento è di concedervi alcuni giorni da dedicare alla creazione e al lavoro manuale e alla visita di Pesaro e di Urbino. Sarò disponibile ad aiutarvi nella scelta dell'alloggio e saprò consigliarvi posti caratteristici da visitare.
Vista la durata del corso, ogni giorno faremo merenda insieme e vi farò scoprire i sapori delle Marche!!!

ALCUNI CONSIGLI

Lo spazio in laboratorio è limitato e, inoltre, per poter seguire bene ognuno di voi posso ospitare un massimo di due persone.
Consiglio un abbigliamento comodo, un grembiule e scarpe chiuse ( non sandali).
Il materiale necessario (cuoio e pelle) sarà fornito da me.

FARSI UN PAIO DI SCARPE

COME SARÀ L'ESPERIENZA
La bellezza di un paio di scarpe fatte a mano risiede nella sua costruzione, il corso propone un viaggio alchemico dalla materia prima alla scarpa per poter assaporare quella bellezza che non si vede e che risiede nella creazione. Movimenti lenti e ripetitivi come un mantra vi faranno staccare la mente dalla routine frenetica. Il pensiero si sospende e lascia posto all'espressione del corpo. Il modello di scarpa previsto dal workshop è una francesina sfoderata con costruzione norvegese, ovviamente saranno ben accette anche possibili personalizzazioni. Il lavoro si svilupperà in due parti, una che sarà svolta obbligatoriamente da me e un'altra in collaborazione, quest'ultima richiede all'incirca 20 ore, che si possono organizzare secondo le disponibilità del gruppo. Durante le ore insieme si preparerà anche il materiale per lavorare, proteggi dita in pelle e spago per le cuciture a mano. Il mio suggerimento è di concedervi alcuni giorni da dedicare alla creazione e al lavoro manuale e alla visita di Pesaro e di Urbino. Sarò disponibile ad aiutarvi nella scelta dell'alloggio e saprò consigliarvi posti caratteristici da visitare. Vista la durata del corso, ogni giorno faremo merenda insieme e vi farò scoprire i sapori delle Marche!!!
REGALA QUESTA ESPERIENZA
OLIVIA
Prezzo 894 PER PERSONA
Comune PESARO (PU)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 15:30 - 19:30
Disponibilità 2 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG
ALCUNI CONSIGLI
Lo spazio in laboratorio è limitato e, inoltre, per poter seguire bene ognuno di voi posso ospitare un massimo di due persone. Consiglio un abbigliamento comodo, un grembiule e scarpe chiuse ( non sandali). Il materiale necessario (cuoio e pelle) sarà fornito da me.

WISH LIST

CONDIVIDI

ALTRE ESPERIENZE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

VISIT

LABORATORIO DI SCARPE SU MISURA

Olivia, artigiana&designer di scarpe

36

Mi piacerebbe mostrarvi il mio mondo, fatto di strumenti antichi, macchinari moderni e un'infinita passione. Vedremo insieme tutte le fasi del lavoro che portano alla realizzazione di una scarpa, dalla progettazione per una persona alla sua esclusiva realizzazione. La durata della visita è di circa un'ora e mezza.

PESARO, Pu

WORKSHOP

CRETA, ARGILLA E TRADIZIONE

Daniele, ceramista

72

Nel mio laboratorio vi farò conoscere le tecniche di lavorazione e di cottura della creta e argilla. Il workshop prevede la lavorazione al tornio di pezzi tipici del luogo utilizzando metodi tradizionali. Con il mio aiuto potrete quindi creare un oggetto con le vostre mani. Verrà poi fatto asciugare con cura e messo al forno per la cottura. Il visitatore potrà in questo modo portare a casa la propria creazione, avendo assistito e partecipato a tutti i passaggi necessari per la sua realizzazione. 

FRATTE ROSA, Pu

WORKSHOP

CREA IL TUO GIOIELLO IN RAKU

Cinzia, ceramista

96

I partecipanti verranno invitati a creare autonomamente dei piccoli elementi in argilla o in gres, che dopo il tempo necessario alla essiccazione saranno cotti e consegnati per posta (gratuitamente in Italia). Verranno inoltre messe a disposizione delle perle di varie forme da decorare, che saranno subito infornate, trattate con il procedimento della ceramica raku, e consegnate in giornata, pronte per essere montate in collane, orecchini, spille o altro. La tecnica raku, di origine giapponese, permette di fissare lo smalto ceramico in tempi molto brevi, producendo particolarissimi effetti di iridescenza e importanti cavillature. I pezzi prodotti saranno di grande impatto e … assolutamente unici! Il seminario si svolge dalle 10 alle 18, con una breve sosta per il pranzo (incluso).

SENIGALLIA, An

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

TESSUTO PELLE VETRO

ODR

Con il sostegno di