![]() |
60 PER PERSONA |
![]() |
PERUGIA (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
10:00 - 19:00 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG, FRA |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
L'esperienza creativa è un percorso che faremo insieme per comprendere le fasi salienti del lavorazione della ceramica artistica realizzando un oggetto personalizzato decorato da voi. Avrete infatti la possibilità di decorare con l'antica tecnica della maiolica un oggetto di terracotta smaltato e messo a disposizione dal laboratorio ( piatto, tazza, mattonella...), oppure di creare un piccolo gioiello. Con colori e pennelli sperimenterete un pezzo di storia: la maiolica, ovvero la terracotta rivestita di uno strato di smalto e dipinta con terre e ossidi, viene realizzata da secoli sia in Italia (Deruta, Faenza, Amalfi ecc.) che nel mondo islamico; la tecnica è dunque frutto di una lunga tradizione, a cui è possibile coniugare l'originalità delle decorazioni: così nascono le mie ceramiche e l'esperienza creativa che condivideremo lo confermerà. La creazione che realizzerete è vostra ed è unica: potrete ritirarla presso il laboratorio dopo la cottura o la riceverete per posta in Italia senza spese aggiuntive all'indirizzo che indicherete.
Si consiglia un abbigliamento comodo e un grembiule per chi teme di sporcarsi.
La spedizione all'estero non è compresa nel prezzo e verrà concordata di volta in volta.
Esperienza ideale per una coppia.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
L'esperienza creativa è un percorso che faremo insieme per comprendere le fasi salienti del lavorazione della ceramica artistica realizzando un oggetto personalizzato decorato da voi. Avrete infatti la possibilità di decorare con l'antica tecnica della maiolica un oggetto di terracotta smaltato e messo a disposizione dal laboratorio ( piatto, tazza, mattonella...), oppure di creare un piccolo gioiello. Con colori e pennelli sperimenterete un pezzo di storia: la maiolica, ovvero la terracotta rivestita di uno strato di smalto e dipinta con terre e ossidi, viene realizzata da secoli sia in Italia (Deruta, Faenza, Amalfi ecc.) che nel mondo islamico; la tecnica è dunque frutto di una lunga tradizione, a cui è possibile coniugare l'originalità delle decorazioni: così nascono le mie ceramiche e l'esperienza creativa che condivideremo lo confermerà. La creazione che realizzerete è vostra ed è unica: potrete ritirarla presso il laboratorio dopo la cottura o la riceverete per posta in Italia senza spese aggiuntive all'indirizzo che indicherete. | |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
MARIA ANTONIETTA |
![]() |
60 PER PERSONA |
![]() |
PERUGIA (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
10:00 - 19:00 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG, FRA |
ALCUNI CONSIGLI | |
Si consiglia un abbigliamento comodo e un grembiule per chi teme di sporcarsi. La spedizione all'estero non è compresa nel prezzo e verrà concordata di volta in volta. Esperienza ideale per una coppia. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
I PERCORSI DELLA CERAMICA
Maria Antonietta, ceramista
Con questa esperienza percorreremo insieme l'iter creativo che seguo per realizzare le mie ceramiche; è prevista quindi una visita completa del laboratorio, durante la quale, spiegando le fasi salienti della realizzazione della ceramica artistica e le basi della storia della ceramica umbra tradizionale ed attuale, illustro gli strumenti che consentono la produzione delle mie creazioni e le caratteristiche del lavoro dell'artigiano. Avrete inoltre la possibilità di fare una piccola prova di pittura su ceramica. Per completare l'esperienza illustrerò alcune mie opere collocate lungo la caratteristica via del centro storico in cui si trova il mio laboratorio.
PERUGIA, Pg
NEL SEGNO DI “FEDERICO”
Maria Josè, restauratrice
Volete conoscere le tecniche delle maestranze cinquecentesche? Vi mostreremo e racconteremo la nostra manualità nel restauro, nella riproduzione fedele dei mobili d’epoca, nell’ebanisteria, nella pittura, nella doratura. Rivivremo le emozioni, lo studio, la passione nell’eseguire la riproduzione fedele dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” il cui originale si trova al Metropolitan Museum of Art in New York. Pranzeremo insieme in un locale tipico eugubino, nel pomeriggio andremo insieme a toccare con mano la replica dello “Studiolo del Duca di Montefeltro” da noi realizzata e collocata nella sua sede originale al Palazzo Ducale in Gubbio (allora dimora del Duca). In questo importante contesto sarà possibile ammirare altri manufatti da noi restaurati.
GUBBIO, Pg
PRIMI PASSI NELLA MINIATURA
Anna, miniatura e tipografia
Sulla scia degli antichi amanuensi, rivivono i gesti di calligrafi e miniatori che nel ‘200 avevano dato vita a Gubbio a fiorenti e prestigiosi ‘scriptorum’. Spicca la figura di Oderisi, narrato da Dante nel Canto XI del Purgatorio della Divina Commedia: «non se'tu Oderisi, l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte ch'alluminar chiamata è in Parisi?». Un’arte affascinante, fatta di pigmenti e foglia d’oro, penne d’oca e pennini, inchiostri e tanta tanta pazienza e bravura. Ma il risultato finale è unico al mondo e ciò che si porta a casa, è un oggetto prezioso e originalissimo.
GUBBIO, Pg
Con il sostegno di