PER PRENOTARE CLICCA SULLA DATA IN VERDE E POI SU "CONFERMA PRENOTAZIONE" | |
CONFERMA PRENOTAZIONE | |
![]() |
Non trovi la data che ti interessa? Richiedila qui. |
![]() |
108 PER PERSONA |
![]() |
FIRENZE (FI) |
![]() |
09 giugno 2023 Prima data disponibile |
![]() |
10:00 - 13:00 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
Il workshop si attiva con un minimo di 2 partecipanti.
L'esperienza prevede l'introduzione all'utilizzo dell'Incisione a Bulino nell'oreficeria, a partire da quella tradizionale propria della cultura orafa Fiorentina, a quella più contemporanea.
Sarà possibile vedere dal "vero" e soprattutto toccare i gioielli incisi secondo le varie tecniche nel mio show room.
L'esperienza proseguirà con una visita al laboratorio dove proporrò personalmente tutte le fase della lavorazione, composta dalla preparazione della lastra metallica con dimostrazione di come si utilizzino i macchinari (come ad esempio il Laminatoio), la preparazione dei bulini e la descrizione dei vari tipi e il loro utilizzo.
Concluderemo poi con una dimostrazione vera e propria delle varie tecniche di incisione.
La seconda fase dell'esperienza comincia con la preparazione del disegno da incidere e prosegue con l'inquadramento all'utilizzo del Bulino a ongella (come impugnare, etc..) per la segnatura del disegno.
A questo punto saremo pronti per incidere e potrete finalmente provare in prima persona! Dopo l'incisione dovrete pulimentare e lucidare il vostro lavoro prima di fare alcune considerazioni finali.
Ci sarà sicuramente la possibilità di portare l'elaborato a casa.
Il workshop si attiva per un minimo di 2 persone.
Si consiglia:
-abbigliamento comodo e di evitare colori chiari nella scelta dei capi;
-capelli legati (nel caso fossero lunghi);
-occhiali, se ne necessitate di norma per scrivere e/o leggere.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
Il workshop si attiva con un minimo di 2 partecipanti. L'esperienza prevede l'introduzione all'utilizzo dell'Incisione a Bulino nell'oreficeria, a partire da quella tradizionale propria della cultura orafa Fiorentina, a quella più contemporanea. Sarà possibile vedere dal "vero" e soprattutto toccare i gioielli incisi secondo le varie tecniche nel mio show room. L'esperienza proseguirà con una visita al laboratorio dove proporrò personalmente tutte le fase della lavorazione, composta dalla preparazione della lastra metallica con dimostrazione di come si utilizzino i macchinari (come ad esempio il Laminatoio), la preparazione dei bulini e la descrizione dei vari tipi e il loro utilizzo. Concluderemo poi con una dimostrazione vera e propria delle varie tecniche di incisione. La seconda fase dell'esperienza comincia con la preparazione del disegno da incidere e prosegue con l'inquadramento all'utilizzo del Bulino a ongella (come impugnare, etc..) per la segnatura del disegno. A questo punto saremo pronti per incidere e potrete finalmente provare in prima persona! Dopo l'incisione dovrete pulimentare e lucidare il vostro lavoro prima di fare alcune considerazioni finali. Ci sarà sicuramente la possibilità di portare l'elaborato a casa. | |
PER PRENOTARE CLICCA SULLA DATA IN VERDE E POI SU "CONFERMA PRENOTAZIONE" | |
CONFERMA PRENOTAZIONE | |
![]() |
Non trovi la data che ti interessa? Richiedila qui. |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
NEGAR |
![]() |
108 PER PERSONA |
![]() |
FIRENZE (FI) |
![]() |
09 giugno 2023 Prima data disponibile |
![]() |
10:00 - 13:00 |
![]() |
4 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
ALCUNI CONSIGLI | |
Il workshop si attiva per un minimo di 2 persone. Si consiglia: -abbigliamento comodo e di evitare colori chiari nella scelta dei capi; -capelli legati (nel caso fossero lunghi); -occhiali, se ne necessitate di norma per scrivere e/o leggere. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
L'INCISIONE A BULINO
Negar, orafa
La visita prevede l'introduzione all'utilizzo dell'Incisione a Bulino nell'oreficeria, a partire da quella tradizionale propria della cultura orafa Fiorentina, a quella più contemporanea. Sarà possibile vedere dal "vero" e soprattutto toccare i gioielli incisi secondo le varie tecniche nel mio show room. L'esperienza proseguirà con una visita al laboratorio dove proporrò personalmente tutte le fase della lavorazione, composta dalla preparazione della lastra metallica con dimostrazione di come si utilizzino i macchinari (come ad esempio il Laminatoio), la preparazione dei bulini e la descrizione dei vari tipi e il loro utilizzo. Concluderemo poi con una dimostrazione vera e propria delle varie tecniche di incisione.
FIRENZE, Fi
DISEGNO SU MISURA
Rossella, sartoria
Vi siete mai chiesti qual è l'ispirazione per realizzare un vestito?? Nel mio caso, sono proprio i miei clienti, interpretando i loro sogni e le loro esigenze, sostenendoli e consigliandoli sulle linee e i colori che possono valorizzare la loro personalità. Dalla loro personalità al mio disegno, siete curiosi di sapere come funziona?? Vi invito a provare questa esperienza in un colloquio conoscitivo e una prima bozza di disegno ideato solo per voi!
FIRENZE, Fi
IL TUO CAPPELLO SU MISURA
Renato, modista
Il laboratorio prevede una breve presentazione del lavoro di modista e cappellaio, in cui vengono mostrati i diversi spazi dell' atelier e le diverse attività che vi vengono svolte. Successivamente si passa alla fase realizzativa, che è così organizzata: 1 ora di preparazione della forma del cappello (materiali possibili: sisal, rafia o feltro) dalle 11 alle 12; pausa pranzo di 2 ore circa e poi altre 2 ore dalle 14 alle 16 per rifinire e decorare il cappello realizzato in precedenza. NB: Il tipo di lavorazione artigianale che si fa in atelier prevede che la forma del cappello venga fissata in una sorta di forno, il che richiede un tempo di pausa di circa 2 ore tra la prima fase di lavorazione e la seguente, durante la quale si perfeziona e si conclude il lavoro.
FIRENZE, Fi
Con il sostegno di