![]() |
216 PER PERSONA |
![]() |
GUBBIO (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
10:00 - 18:00 |
![]() |
6 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
La giornata inizierà con una breve presentazione del nostro laboratorio ed una introduzione alle principali tecniche di lavorazione della ceramica soffermandoci, in particolare, sul bucchero.
A questo punto saremo pronti a mettere in pratica quanto descritto, ma prima dovremo prendere dimestichezza con gli attrezzi.
Indosseremo allora un grembiule e puliremo il pezzo, sino a togliere i segni della tornitura, con carta vetrata e lana di ferro.
Completata queste operazioni lucideremo la sua superficie, strofinandola con stecche di legno di bosso per poi inciderla scegliendo la tecnica di decorazione tra disegno a mano libera o spolvero.
Alle 12.30 è prevista una pausa pranzo, mangeremo senza l'ausilio delle posate, ma soltanto con le mani, dei prodotti locali (crescia - nostro pane non lievitato a forma circolare e cotto sui carboni che può essere farcito con formaggi,salumi, verdura cotta, salsicce).
Per completare il lavoro non ci resterà che colmare le incisioni con oro o platino, apportandoli con piccoli pennelli.
Dopo aver firmato il pezzo, dovremo attendere la sua asciugatura prima di procedere alla cottura.
Questa avverrà in un successivo momento ed in aperta campagna, proprio perché prevede l’impiego di carbone con la conseguente formazione di molta polvere nera ed in un momento in cui vi siano numerosi pezzi da introdurre nel forno.
Ultimata la cottura che consiste nel raggiungere circa 900 °C. in dieci ore ed il successivo raffreddamento in quarantotto ore.
Ti faremo pervenire gratuitamente il pezzo, in qualsiasi destinazione Italiana.
La giornata si chiuderà nella piazza più bella di Gubbio, di fronte al Palazzo dei Consoli che raggiungeremo per mezzo di un ascensore limitrofo al luogo dell’incontro e parleremo, sorseggiando un aperitivo, dell’architettura medievale, delle dimensioni e della forma del Palazzo derivante dall’applicazione
di rapporti simbolici legati alla numerologia esoterica.
Questa esperienza è adatta anche a ragazzi che hanno almeno 12 anni.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
La giornata inizierà con una breve presentazione del nostro laboratorio ed una introduzione alle principali tecniche di lavorazione della ceramica soffermandoci, in particolare, sul bucchero. A questo punto saremo pronti a mettere in pratica quanto descritto, ma prima dovremo prendere dimestichezza con gli attrezzi. Indosseremo allora un grembiule e puliremo il pezzo, sino a togliere i segni della tornitura, con carta vetrata e lana di ferro. Completata queste operazioni lucideremo la sua superficie, strofinandola con stecche di legno di bosso per poi inciderla scegliendo la tecnica di decorazione tra disegno a mano libera o spolvero. Alle 12.30 è prevista una pausa pranzo, mangeremo senza l'ausilio delle posate, ma soltanto con le mani, dei prodotti locali (crescia - nostro pane non lievitato a forma circolare e cotto sui carboni che può essere farcito con formaggi,salumi, verdura cotta, salsicce). Per completare il lavoro non ci resterà che colmare le incisioni con oro o platino, apportandoli con piccoli pennelli. Dopo aver firmato il pezzo, dovremo attendere la sua asciugatura prima di procedere alla cottura. Questa avverrà in un successivo momento ed in aperta campagna, proprio perché prevede l’impiego di carbone con la conseguente formazione di molta polvere nera ed in un momento in cui vi siano numerosi pezzi da introdurre nel forno. Ultimata la cottura che consiste nel raggiungere circa 900 °C. in dieci ore ed il successivo raffreddamento in quarantotto ore. Ti faremo pervenire gratuitamente il pezzo, in qualsiasi destinazione Italiana. La giornata si chiuderà nella piazza più bella di Gubbio, di fronte al Palazzo dei Consoli che raggiungeremo per mezzo di un ascensore limitrofo al luogo dell’incontro e parleremo, sorseggiando un aperitivo, dell’architettura medievale, delle dimensioni e della forma del Palazzo derivante dall’applicazione di rapporti simbolici legati alla numerologia esoterica. | |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
![]() |
GAETANO |
![]() |
216 PER PERSONA |
![]() |
GUBBIO (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
10:00 - 18:00 |
![]() |
6 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
ALCUNI CONSIGLI | |
Questa esperienza è adatta anche a ragazzi che hanno almeno 12 anni. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
RESTAURO E FAMIGLIA
Maria Josè, restauratrice
Vi racconteremo la storia della nostra famiglia artigiana mostrando le varie attività, dalla riproduzione fedele di mobili d’epoca, pittura, doratura, restauro, ebanisteria, fino alla tornitura. Proveremo insieme l’emozione nella realizzazione finale di una “mattonella“ lignea con tecnica a spolvero, doratura a guazzo e/o pittura con colori preparati come i nostri avi sapevano fare. Il manufatto creato rimarrà con voi come ricordo della mattinata trascorsa insieme.
GUBBIO, Pg
PRIMI PASSI NELLA MINIATURA
Anna, miniatura e tipografia
Sulla scia degli antichi amanuensi, rivivono i gesti di calligrafi e miniatori che nel ‘200 avevano dato vita a Gubbio a fiorenti e prestigiosi ‘scriptorum’. Spicca la figura di Oderisi, narrato da Dante nel Canto XI del Purgatorio della Divina Commedia: «non se'tu Oderisi, l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte ch'alluminar chiamata è in Parisi?». Un’arte affascinante, fatta di pigmenti e foglia d’oro, penne d’oca e pennini, inchiostri e tanta tanta pazienza e bravura. Ma il risultato finale è unico al mondo e ciò che si porta a casa, è un oggetto prezioso e originalissimo.
GUBBIO, Pg
MARMI E PIETRE PRENDONO FORMA
Luca, scultore
Qualche ora all'interno del mio laboratorio dove ti seguirò nella creazione di un oggetto scolpito in pietra, martello e scalpello alla mano proverai l'emozione di far nascere un'opera frutto della tua fantasia realizzata con le tue mani. Alla fine del workshop potrai portare con te l'oggetto realizzato.
GUBBIO, Pg
Con il sostegno di