Prezzo 20 PER PERSONA
Comune AVIGLIANA (TO)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 10:00 - 18:30
Disponibilità 4 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG
Bambini ADATTO AI BAMBINI

Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile.

COME SARÀ L'ESPERIENZA

Vi porterò nel mio atelier in cui vi descriverò tutte le meraviglie della stampa Giapponese. Ci sarà la possibilità di ammirare matrici originali antiquarie giapponesi, stampe vintage e osservare dal vivo come si intaglia e si stampa una matrice e per finire potrete scegliere una piccola stampa da portare via con voi per ricordo..

ALCUNI CONSIGLI

N.B.: l'esperienza dura 1 ora.
Nel mio atelier non si usano solventi o acidi ma esclusivamente colori ad acqua, vi consiglio di venire comunque vestiti comodi.

LE XILOGRAFIE GIAPPONESI

COME SARÀ L'ESPERIENZA
Vi porterò nel mio atelier in cui vi descriverò tutte le meraviglie della stampa Giapponese. Ci sarà la possibilità di ammirare matrici originali antiquarie giapponesi, stampe vintage e osservare dal vivo come si intaglia e si stampa una matrice e per finire potrete scegliere una piccola stampa da portare via con voi per ricordo..
REGALA QUESTA ESPERIENZA
MARA
Prezzo 20 PER PERSONA
Comune AVIGLIANA (TO)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 10:00 - 18:30
Disponibilità 4 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG
Bambini ADATTO AI BAMBINI
ALCUNI CONSIGLI
N.B.: l'esperienza dura 1 ora. Nel mio atelier non si usano solventi o acidi ma esclusivamente colori ad acqua, vi consiglio di venire comunque vestiti comodi.

WISH LIST

CONDIVIDI

ALTRE ESPERIENZE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

WORKSHOP

LA TUA PRIMA STAMPA GIAPPONESE

Mara, incisore

84

Diventa intagliatore e stampatore per un giorno e crea la tua prima stampa xilografica giapponese: un pomeriggio per essere introdotti alle meraviglie di questa antica tecnica di stampa che non prevede l'uso di solventi né acidi. Dopo una brave introduzione in cui si avrà la possibilità di ammirare delle matrici di legno originali vintage e stampe Ukiyo-e originali, vi spiegherò i passaggi per realizzare la vostra prima stampa. A questo punto potrete lavorare ad un vostro disegno, oppure lasciarvi ispirare dai tantissimi libri presenti in studio, intagliare e stampare la vostra prima semplice stampa con due matrici in legno e in seguito stamparle in più copie su carta giapponese.

AVIGLIANA, To

SPECIAL

RESTAURA IL TUO LIBRO

Giovanna e Bianca, rilegatrici

336

Nella calda atmosfera del nostro laboratorio ti insegneremo le tecniche di conservazione della carta per poterti prendere cura della tua biblioteca di casa. Potrai esercitarti su un libro fornito da noi utilizzando gli strumenti di base del rilegatore di cui ti faremo omaggio al termine dell'esperienza. Vedremo insieme come si smontano e si ricuciono i fascicoli di un libro, come si riporta a nuova vita una pagina strappata e lacunosa e infine in che modo realizzare una veste adeguata allo stile del volume. La giornata sarà intervallata da sfiziose pause mangerecce.

TORINO, To

WORKSHOP

IL TUO TAMBURO A CORNICE

Pasquale, incisore

228

La costruzione artigianale di questi affascinanti strumenti musicali vanta origini antichissime, ed è stupefacente pensare che il procedimento costruttivo sia rimasto immutato nel tempo. Con questa esperienza ripercorreremo insieme tutte le fasi lavorative necessarie per realizzare una Tammorra Campana o un Tamburello. Il workshop prevede una breve introduzione teorica riguardo gli attrezzi e i materiali che impiegheremo, per poi passare ad una full immersion che permetterà ai partecipanti di ideare e creare il proprio tamburo a cornice da portare a casa. L’attrezzatura e i materiali sono compresi nel prezzo e verranno forniti da noi. La Tammorra, strumento principe della tradizione Campana, è un grosso tamburo a cornice con la membrana di pelle essiccata (quasi sempre capra o pecora) tesa su telaio circolare di legno (cornice) al quale sono fissati, a coppie, dischetti di metallo detti "cicere" oppure "cimbali". Il piano di lavoro è strutturato per il weekend e prevede l’impiego di 12 ore complessive (8 sabato + 4 domenica). Pausa pranzo di 1 ora con degustazione di prodotti tipici Campani inclusa nel prezzo: Mozzarella di Bufala, Pomodorini del Piennolo del Vesuvio (prodotto stagionale), Prosciutto di Maialino Nero Casertano, Sfogliatelle Calde, Pane Casereccio Cotto a Legna e Vino quanto basta (per poter continuare poi con a lavorazione ;-) )

MADDALONI, Ce

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

METALLO COLORE CARTA

MUSEI E SCUOLE D'ARTIGIANATO CHE POTREBBERO INTERESSARTI

SUMMER SCHOOL BANCA DEL FARE

CASTELLETTO UZZONE, Cn

ODR

Con il sostegno di