![]() |
60 PER PERSONA |
![]() |
VILLAMAGNA (CH) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:00 - 13:00 |
![]() |
5 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
La pittura su ceramica è una tecnica molto antica, con l'esperienza che vi proponiamo potrete provare tutto il fascino di quest'arte secolare. Vogliamo farvi scoprire l’emozione del contatto diretto con le cose fatte a mano. Vi aiuteremo a liberare la creatività attraverso un percorso di apprendimento e formazione .
L'esperienza che vi proponiamo prevede le seguenti fasi da realizzarsi in 4 ore:
- la prima consiste in un viaggio nella storia della ceramica vi faremo conoscere le tipologie di smalti e cristalline;
- la seconda prevede la smaltatura dell'oggetto, che ti faremo scegliere tra un ventaglio di oggetti;
- infine seguirà la decorazione dell'oggetto, con la tecnica a "pennello".
L'oggetto verrà poi disposto nel forno per la cottura e successivamente vi verrà riconsegnato, così potrete comprendere come i colori cambiano con il processo di cottura.
Eventuali spese di trasporto verranno conteggiate a parte.
Si consiglia abbigliamento comodo, il partecipante verrà omaggiato con un grembiule da lavoro e con una dispensa con le nozioni sulla decorazione. Su richiesta possibili variazioni di orario.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
La pittura su ceramica è una tecnica molto antica, con l'esperienza che vi proponiamo potrete provare tutto il fascino di quest'arte secolare. Vogliamo farvi scoprire l’emozione del contatto diretto con le cose fatte a mano. Vi aiuteremo a liberare la creatività attraverso un percorso di apprendimento e formazione . L'esperienza che vi proponiamo prevede le seguenti fasi da realizzarsi in 4 ore: - la prima consiste in un viaggio nella storia della ceramica vi faremo conoscere le tipologie di smalti e cristalline; - la seconda prevede la smaltatura dell'oggetto, che ti faremo scegliere tra un ventaglio di oggetti; - infine seguirà la decorazione dell'oggetto, con la tecnica a "pennello". L'oggetto verrà poi disposto nel forno per la cottura e successivamente vi verrà riconsegnato, così potrete comprendere come i colori cambiano con il processo di cottura. Eventuali spese di trasporto verranno conteggiate a parte. | |
![]() |
GIUSEPPE |
![]() |
60 PER PERSONA |
![]() |
VILLAMAGNA (CH) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:00 - 13:00 |
![]() |
5 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
![]() |
ADATTO AI BAMBINI |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
ALCUNI CONSIGLI | |
Si consiglia abbigliamento comodo, il partecipante verrà omaggiato con un grembiule da lavoro e con una dispensa con le nozioni sulla decorazione. Su richiesta possibili variazioni di orario. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
LAVORARE LA CERAMICA
Piergianni, ceramista
Il percorso inizia con una breve introduzione sulla definizione e classificazione dei prodotti ceramici, al quale farà seguito un focus sui materiali ed alcune indicazioni sull'uso degli strumenti. I partecipanti entreranno in contatto diretto con i materiali e le attrezzature a loro disposizione, realizzando un vaso con una delle seguenti tecniche: a lucignolo o a colombino, a lastre, a colaggio. A questo farà seguito una foggiatura per stampatura al tornio di un piatto. Sarà quindi il momento per la pausa pranzo, durante la quale avrete la possibilità di degustare un tipico piatto abruzzese. Nel pomeriggio invece realizzeremo a scelta un oggetto con la tecnica Raku, che poi verrà smaltato e cotto, così da essere pronto per portarlo via come ricordo dell'esperienza fatta.
BUCCHIANICO, Ch
UN GIORNO IN BOTTEGA
Sara & Ilaria, ebanista
Ci occupiamo da oltre 40 anni della produzione di mobili di alta qualità. L'azienda è immersa nella campagna Abruzzese, un luogo dove si concretizzano e prendono forma idee e progetti. L'esperienza consiste in una visita guidata nel grande laboratorio di falegnameria che utilizza tecniche tradizionali e processi tecnologici per realizzare lavori di arredo di alta ebanisteria. I partecipanti avranno modo di capire come nasce un prodotto, a partire dal disegno e dalle analisi costruttive, dalla scelta del materiale fino alla realizzazione in laboratorio. Inoltre si potranno approfondire la conoscenza delle tecniche di verniciatura; dalla preparazione alla finitura, applicazione di foglia oro (su richiesta) o tecniche pittoriche in combinazione con sistemi di verniciatura tradizionali. Il workshop è dedicato a coloro che hanno l'esigenza, anche per motivi professionali di conoscere e comprendere meglio i processi di realizzazione legati alla produzione di arredi.
ROSCIANO, Pe
I PERCORSI DELLA CERAMICA
Maria Antonietta, ceramista
Con questa esperienza percorreremo insieme l'iter creativo che seguo per realizzare le mie ceramiche; è prevista quindi una visita completa del laboratorio, durante la quale, spiegando le fasi salienti della realizzazione della ceramica artistica e le basi della storia della ceramica umbra tradizionale ed attuale, illustro gli strumenti che consentono la produzione delle mie creazioni e le caratteristiche del lavoro dell'artigiano. Avrete inoltre la possibilità di fare una piccola prova di pittura su ceramica. Per completare l'esperienza illustrerò alcune mie opere collocate lungo la caratteristica via del centro storico in cui si trova il mio laboratorio.
PERUGIA, Pg
Con il sostegno di