![]() |
300 PER PERSONA |
![]() |
CITTÀ DELLA PIEVE (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:45 - 17:15 |
![]() |
6 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile. |
L’esperienza che voglio proporvi è una full immersion di un giorno all’interno della mia officina di fabbro artigianale, dove potrete vivere un’emozione unica nella lavorazione di un metallo così nobile come il ferro. Assisterete all’utilizzo delle antiche tecniche della forgiatura, dalla realizzazione di un chiodo fatto a mano alla creazione di elementi e oggetti in ferro battuto.
Durante la giornata dimostrativa vi sporcherete un po’ le mani anche voi: realizzeremo insieme un sgabello speciale da me disegnato che riassumerà le tecniche di lavorazione del ferro, senza l'ausilio della saldatrice e ogni partecipante potrà portare con se lo sgabello creato come ricordo dell’esperienza vissuta.
Per non perdere concentrazione e atmosfera, il pranzo si terrà nella nostra showroom; degusteremo i prodotti tipici toscani e umbri selezionati da un’azienda della zona che collabora al nostro progetto, per soddisfare non solo il corpo ma anche il palato.
Vi aspetto numerosi per vivere questa esperienza unica nel suo genere in mia compagnia e di mio padre Claudio, nel magico territorio tosco umbro di Città della Pieve.
Vi consigliamo di portare delle scarpe comode chiuse e resistenti, dei vestiti ai quali non siete affezionati (graditi camici e grembiuli) tanta voglia di imparare e di passare una bella giornata riscoprendo una delle arti più antiche del Mondo.
Per qualsiasi problema riguardo le date, contattateci, cercheremo insieme una soluzione.
COME SARÀ L'ESPERIENZA | |
L’esperienza che voglio proporvi è una full immersion di un giorno all’interno della mia officina di fabbro artigianale, dove potrete vivere un’emozione unica nella lavorazione di un metallo così nobile come il ferro. Assisterete all’utilizzo delle antiche tecniche della forgiatura, dalla realizzazione di un chiodo fatto a mano alla creazione di elementi e oggetti in ferro battuto. Durante la giornata dimostrativa vi sporcherete un po’ le mani anche voi: realizzeremo insieme un sgabello speciale da me disegnato che riassumerà le tecniche di lavorazione del ferro, senza l'ausilio della saldatrice e ogni partecipante potrà portare con se lo sgabello creato come ricordo dell’esperienza vissuta. Per non perdere concentrazione e atmosfera, il pranzo si terrà nella nostra showroom; degusteremo i prodotti tipici toscani e umbri selezionati da un’azienda della zona che collabora al nostro progetto, per soddisfare non solo il corpo ma anche il palato. Vi aspetto numerosi per vivere questa esperienza unica nel suo genere in mia compagnia e di mio padre Claudio, nel magico territorio tosco umbro di Città della Pieve. | |
![]() |
EMANUELE |
![]() |
300 PER PERSONA |
![]() |
CITTÀ DELLA PIEVE (PG) |
![]() |
L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto! |
![]() |
Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui! |
![]() |
09:45 - 17:15 |
![]() |
6 POSTI DISPONIBILI |
![]() |
ITA, ENG |
REGALA QUESTA ESPERIENZA | |
ALCUNI CONSIGLI | |
Vi consigliamo di portare delle scarpe comode chiuse e resistenti, dei vestiti ai quali non siete affezionati (graditi camici e grembiuli) tanta voglia di imparare e di passare una bella giornata riscoprendo una delle arti più antiche del Mondo. Per qualsiasi problema riguardo le date, contattateci, cercheremo insieme una soluzione. | |
WISH LIST |
|
CONDIVIDI |
I COLORI DELLA CERAMICA
Maria Antonietta, ceramista
L'esperienza creativa è un percorso che faremo insieme per comprendere le fasi salienti del lavorazione della ceramica artistica realizzando un oggetto personalizzato decorato da voi. Avrete infatti la possibilità di decorare con l'antica tecnica della maiolica un oggetto di terracotta smaltato e messo a disposizione dal laboratorio ( piatto, tazza, mattonella...), oppure di creare un piccolo gioiello. Con colori e pennelli sperimenterete un pezzo di storia: la maiolica, ovvero la terracotta rivestita di uno strato di smalto e dipinta con terre e ossidi, viene realizzata da secoli sia in Italia (Deruta, Faenza, Amalfi ecc.) che nel mondo islamico; la tecnica è dunque frutto di una lunga tradizione, a cui è possibile coniugare l'originalità delle decorazioni: così nascono le mie ceramiche e l'esperienza creativa che condivideremo lo confermerà. La creazione che realizzerete è vostra ed è unica: potrete ritirarla presso il laboratorio dopo la cottura o la riceverete per posta in Italia senza spese aggiuntive all'indirizzo che indicherete.
PERUGIA, Pg
I MILLE COLORI DEL MARMO
Miranda, mosaicista
L'esperienza è una full immersion nella vita dell'azienda. Dopo il benvenuto, Miranda ti racconterà tutte le fasi della preparazione e della lavorazione dei marmi e degli smalti colorati utilizzati per comporre i mosaici. A questo punto sarai pronto per realizzare la tua tavoletta 20x20 cm a mosaico, di cui potrai scegliere il disegno e i colori tra materiali a disposizione. È previsto un piccolo break e merenda con prodotti del luogo. Alla fine dell’esperienza potrai portare direttamente via con te la tavoletta realizzata! Il luminosissimo laboratorio di Miranda si trova a pochi minuti del fascinoso borgo “fantasma” di Celleno, che merita una visita per la particolare grazia del luogo. Miranda accoglie gli ospiti mettendoli subito a proprio agio, e aprendo loro le porte di un mestiere antichissimo e sempre attuale, in un continuo innovarsi, giorno dopo giorno, sperimentando il fascino sottile della semplicità e del bello.
CELLENO, Vt
L’OLIO “DI NOTTE” LUNGO LA VIA FRANCIGENA
Pierluigi, azienda agricola
Pierluigi ti accoglierà per una visita al frantoio e passeggiata nella campagna vicina, raccontando la particolare tecnica di coltura a vaso policonico, tipica dell’azienda, e l’attività di recupero degli oliveti abbandonati. Seguirà una merenda a base di bruschette condite con oli propri. Tra Settembre ed Ottobre è possibile anche partecipare alla raccolta e molitura notturna delle olive, così come organizzare un pranzo nell’oliveto (min. 6 persone, su richiesta da maggio-settembre) o una cena con abbinamenti presso un locale a Montefiascone (min. 10 persone, tutto l’anno). Pierluigi è un appassionato entusiasta della campagna, e di certo saprà trovare le parole giuste per di trasmetterti la stessa passione che lo anima! Gli oliveti circondati da campi di fiori, il pranzo all’ombra del castagno secolare, il camino acceso nel frantoio per scaldarsi e chiacchierare nelle notti di raccolta resteranno come momenti indimenticabili della tua visita. Sempre compresa nell'esperienza 1 bottiglia di Olio in Omaggio per ogni partecipante!
MONTEFIASCONE, Vt
Con il sostegno di