Prezzo 150 PER PERSONA
Comune CAGLI (PU)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 09:30 - 19:30
Disponibilità 2 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG

Mandami una email quando c'è un'altra data disponibile.

COME SARÀ L'ESPERIENZA

Quello che proporrò non sarà solamente un'esperienza decorativa , ma anche storica culturale.
Con il contributo e l'esperienza storica della mia amica Agata andrete a visitare due importanti Chiese storiche di Cagli, e grazie al suo sapere osserverete alcuni affreschi medievali .
Chiesa di San Giuseppe con l'affresco trecentesco raffigurante la Madonna del Latte.
Chiesa di san Francesco con gli affreschi di Mello da Gubbio .
Dopo una breve ma intensa visita alle Chiese ,insieme al mio aiuto riproporremo su una mattonella refrattaria in Maiolica un particolare di un affresco visto precedentemente .
Analizzeremo il particolare da proporre nella mattonella tramite la tecnica dello spolvero, utilizzeremo la "mezza tinta" per le sfumature degli incarnati e conoscerete le caratteristiche principali dei pennelli e dei colori da maiolica.Fino alla cottura del manufatto.
L'esperienza è rivolta a tutte quelle persone che vogliono conoscere e sperimentare l'Arte della Maiolica attraverso la cultura delle opere che caratterizzano il mio prezioso territorio.

ALCUNI CONSIGLI

Il pranzo è compreso nel prezzo e si terrà in una trattoria della zona.
Abbigliamento comodo per il resto dispongo tutto in laboratorio.
La spedizione del manufatto è compresa nel prezzo solo per l'Italia

RIPRODUZIONE DI UN AFFRESCO

COME SARÀ L'ESPERIENZA
Quello che proporrò non sarà solamente un'esperienza decorativa , ma anche storica culturale. Con il contributo e l'esperienza storica della mia amica Agata andrete a visitare due importanti Chiese storiche di Cagli, e grazie al suo sapere osserverete alcuni affreschi medievali . Chiesa di San Giuseppe con l'affresco trecentesco raffigurante la Madonna del Latte. Chiesa di san Francesco con gli affreschi di Mello da Gubbio . Dopo una breve ma intensa visita alle Chiese ,insieme al mio aiuto riproporremo su una mattonella refrattaria in Maiolica un particolare di un affresco visto precedentemente . Analizzeremo il particolare da proporre nella mattonella tramite la tecnica dello spolvero, utilizzeremo la "mezza tinta" per le sfumature degli incarnati e conoscerete le caratteristiche principali dei pennelli e dei colori da maiolica.Fino alla cottura del manufatto. L'esperienza è rivolta a tutte quelle persone che vogliono conoscere e sperimentare l'Arte della Maiolica attraverso la cultura delle opere che caratterizzano il mio prezioso territorio.
REGALA QUESTA ESPERIENZA
LINDA
Prezzo 150 PER PERSONA
Comune CAGLI (PU)
Data L'artigiano preferisce concordare una data con te. Scrivigli qui sotto!
Invia Messaggio Invia un messaggio e richiedi una nuova data all'artigiano qui!
Orario 09:30 - 19:30
Disponibilità 2 POSTI DISPONIBILI
Lingue parlate ITA, ENG
ALCUNI CONSIGLI
Il pranzo è compreso nel prezzo e si terrà in una trattoria della zona. Abbigliamento comodo per il resto dispongo tutto in laboratorio. La spedizione del manufatto è compresa nel prezzo solo per l'Italia

WISH LIST

CONDIVIDI

ALTRE ESPERIENZE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

WORKSHOP

IL PALIO STORICO - CAGLI

Linda, decoratrice di maiolica

150

Ripercorrendo le 54 Caselle che compongono il Giuoco dell'Oca a Cagli (2° domenica di Agosto) è possibile apprendere l'Arte decorativa su maiolica immergendosi in un'atmosfera rinascimentale. Attraverso questo workshop avrai la possibilità di decorare su maiolica una mattonella che rappresenti (a tua scelta) una delle 54 Caselle raffiguranti arti e mestieri cittadini che compongono il Giuoco dell'Oca. L'esperienza inizia dall'aiuto della mia amica Agata che vi introdurrà alla storia del Gioco, ma soprattutto di alcune delle 54 caselle che fanno parte del gioco stesso. Con il mio aiuto poi andremo ad analizzare e sviluppare, con un disegno su carta, una delle caselle che è stata per voi più rappresentativa, per poi sviluppare il lavoro su una mattonella in maiolica. Conoscerete questa magnifica tecnica, la particolarità e le caratteristiche dei colori e il fascino di decorare con particolari pennelli. La pausa pranzo è compresa nel prezzo ed è prevista presso una trattoria tipica della zona. Finita l'esperienza in bottega, se vorrete, posso consigliarvi di cenare in una delle taverne dei quattro quartieri storici della città e gustare le prelibatezze della cucina tradizionale cagliese. Grazie a questa esperienza avrete la possibilità non solo di conoscere l'Arte su maiolica, ma anche di vedere come si presenterà la città di Cagli in procinto del Gioco che si svolgerà il giorno successivo. Per chi fosse intenzionato a rimanere il giorno seguente per vedere La sfilata e il palio ecco alcune informazioni: Giuoco storico dell'oca www.giochistoricidicagli.it STRUTTURE RICETTIVE PER LA NOTTE : Per evitare l'utilizzo del mezzo di trasporto vi consiglio strutture all'interno del centro storico. Vi consiglio di sceglierla in base alle vostre esigenze tramite www.comune.cagli.ps.it

CAGLI, Pu

VISIT

TRA GESSO E STUCCHI

PATRIZIA, artigiana del gesso

20

Questa esperienza è per tutti coloro che vogliono scoprire l’affascinante mondo degli stucchi, un’arte che risale ai tempi antichi e che consiste nella trasformazione di polvere di gesso in manufatti artistici. Dopo una breve introduzione della mia attività, vi introdurrò a questo mestiere e vi racconterò di come è nata la mia passione culminata con l’apertura del laboratorio artigiane. Passeremo poi ad analizzare la preparazione dei vari modelli, la realizzazione degli stampi moderni e di quelli più antichi, prima di effettuare la preparazione dell’impasto base. Una volta acquisite queste conoscenze passeremo in rassegna le varie tecniche di produzione, come la colatura negli stampi, la pressatura e l’incisione. Insomma, le basi di questa splendida arte! Proveremo poi insieme ad applicare le nozioni precedentemente esposte, realizzando una cornice con dime di metallo, che verrà poi finalizzata con la doratura a foglia, la patinatura ed infine la decorazione pittorica. Un’esperienza formativa per tutti i curiosi che si vogliono avvicinare a questo mondo, all’interno del laboratorio in cui ogni giorno “ci si sporca le mani”!

GUBBIO, Pg

WORKSHOP

RESTAURO E FAMIGLIA

Maria Josè, restauratrice

108

Vi racconteremo la storia della nostra famiglia artigiana mostrando le varie attività, dalla riproduzione fedele di mobili d’epoca, pittura, doratura, restauro, ebanisteria, fino alla tornitura. Proveremo insieme l’emozione nella realizzazione finale di una “mattonella“ lignea con tecnica a spolvero, doratura a guazzo e/o pittura con colori preparati come i nostri avi sapevano fare. Il manufatto creato rimarrà con voi come ricordo della mattinata trascorsa insieme.

GUBBIO, Pg

SCEGLI IL MATERIALE CON CUI LAVORARE

VETRO COLORE CERAMICA

ODR

Con il sostegno di